Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il 14 marzo l’Italia ha celebrato la Giornata internazionale della matematica dedicata al Pi Greco: eventi da nord a sud
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il 14 marzo l’Italia ha celebrato la Giornata internazionale della matematica dedicata al Pi Greco: eventi da nord a sud
Alla Prima PaginaNews

Il 14 marzo l’Italia ha celebrato la Giornata internazionale della matematica dedicata al Pi Greco: eventi da nord a sud

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Giovedì 14 marzo si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale della matematica, un appuntamento simbolico che richiama le prime cifre del Pi Greco, 3,14, come scritto nella notazione anglosassone. Anche l’Italia ha reso omaggio a questo numero affascinante e universale, protagonista indiscusso di formule matematiche, equazioni fisiche e teorie geometriche.

 

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “arte e creatività”, ha voluto sottolineare il legame tra la matematica e le sue infinite applicazioni immaginative, capaci di generare bellezza e stupore oltre il rigore dei numeri. Come ha dichiarato all’ANSA Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente dell’associazione Maddmaths!, “questo tema esalta la parte più fantasiosa della matematica”. Proprio Maddmaths! ha lanciato, in occasione della Giornata, il concorso “La matematica che puoi toccare”, che invita a realizzare oggetti matematici partendo da materiali di uso quotidiano, coinvolgendo studenti, appassionati e curiosi di ogni età.

 

In tantissime città italiane, da Torino a Catania, passando per Perugia e Potenza, si sono svolti eventi, manifestazioni e laboratori, attirando un pubblico eterogeneo e appassionato. In Puglia, la città di Bari ha proposto sfide e competizioni matematiche rivolte agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. A Siracusa, invece, è stata inaugurata la prima edizione del Festival della Scienza, dedicata all’eredità scientifica di Archimede, matematico e inventore originario della città siciliana.

 

Le celebrazioni sono proseguite anche a Firenze, Roma e Trento, dove fino al 23 marzo sono in programma iniziative a cura dell’associazione Dopolavoro Matematico. Il 14 marzo a Firenze si è tenuta la proiezione speciale del documentario “Segreti delle superfici, la visione matematica di Maryam Mirzakhani”, che racconta la vita e le scoperte della celebre matematica iraniana, prima donna a ricevere la medaglia Fields.

 

Non sono mancate attività in Veneto, come a Villafranca di Verona, dove il Liceo Medi ha promosso una giornata di laboratori e incontri. A Catania il progetto Mathematics in the street ha portato la matematica tra la gente, mentre a Pavia si è svolta una corsa di 3,14 chilometri, insieme a concerti, gare matematiche e spettacoli interattivi in piazza.

 

Il Ministero dell’Istruzione e del merito, in collaborazione con l’Università di Torino, ha organizzato una gara di matematica online composta da 10 quesiti personalizzati in base ai diversi ordini scolastici, coinvolgendo migliaia di studenti da ogni regione.

 

Il ricco calendario delle attività può essere ancora consultato sul sito ufficiale di Maddmaths!, mentre l’elenco degli eventi a livello internazionale è disponibile sul portale della Giornata mondiale della matematica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?