Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Terremoto ai Campi Flegrei: il rapido sollevamento del suolo alla base della scossa di magnitudo 4,4
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Terremoto ai Campi Flegrei: il rapido sollevamento del suolo alla base della scossa di magnitudo 4,4
Ad PremiereNews

Terremoto ai Campi Flegrei: il rapido sollevamento del suolo alla base della scossa di magnitudo 4,4

By Mirko Rossi
Published 14 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Il forte terremoto che ha colpito l’area dei Campi Flegrei alle ore 1:25 di mercoledì 13 marzo 2025, con una magnitudo di 4,4, è direttamente legato al ritmo accelerato del sollevamento del suolo nella zona di Pozzuoli. Secondo quanto dichiarato da Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la velocità con cui il suolo si sta sollevando si è triplicata negli ultimi tempi, passando da 1 centimetro al mese a ben 3 centimetri al mese.

 

L’aumento della velocità di innalzamento del suolo, fenomeno noto come bradisismo, risulta essere strettamente correlato con l’incremento della sismicità locale. Bianco ha precisato che questo tipo di eventi non è inatteso, considerata la dinamica attuale dell’area flegrea. Tuttavia, ha sottolineato che non è possibile prevedere con precisione quando si verificherà un nuovo terremoto, né quale potrà essere la sua intensità.

 

La crisi bradisismica, in atto da diversi anni nell’area dei Campi Flegrei, si sta intensificando ulteriormente rispetto al 2023, con segnali che indicano un aumento della pressione dei fluidi sotterranei, ma senza alcuna evidenza di risalita di magma a bassa profondità. Questo elemento è stato chiarito ancora da Bianco, specificando che l’assenza di magma superficiale esclude, al momento, indicazioni dirette di un’eruzione imminente, poiché la presenza di magma vicino alla superficie rappresenterebbe un segnale tipico di un’eruzione vulcanica.

 

L’evento sismico della scorsa notte si inserisce, quindi, in un contesto di attività geodinamica complessa, che continua a interessare in modo particolare la città di Pozzuoli e i comuni limitrofi, situati nell’area dei Campi Flegrei, una delle zone vulcaniche più sorvegliate d’Europa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?