Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ħal Saflieni Hypogeum: il misterioso labirinto sotterraneo di Malta scolpito oltre 5.000 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ħal Saflieni Hypogeum: il misterioso labirinto sotterraneo di Malta scolpito oltre 5.000 anni fa
Ad PremiereNews

Ħal Saflieni Hypogeum: il misterioso labirinto sotterraneo di Malta scolpito oltre 5.000 anni fa

By Mirko Rossi
Published 13 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nelle profondità dell’isola di Malta, a breve distanza dal Grand Harbour di Valletta, esiste un luogo che sfida la logica e accende la curiosità di studiosi e appassionati di archeologia. Si tratta dell’Ħal Saflieni Hypogeum, una straordinaria struttura sotterranea risalente a un periodo compreso tra il 4000 a.C. e il 2500 a.C., che ancora oggi custodisce segreti insondabili.

 

Un sito preistorico scoperto per caso nel cuore di Malta

La scoperta di questo affascinante complesso avvenne nel 1902 in maniera del tutto fortuita. Durante alcuni scavi edilizi nel sobborgo di Paola, un muratore si imbatté in un’apertura che lo portò a sfondare accidentalmente il soffitto di un’antichissima camera sotterranea. In quel momento il mondo moderno apriva gli occhi su uno dei siti più enigmatici della preistoria maltese: l’Ipogeo di Ħal Saflieni.

 

A causa delle opere di costruzione già in corso, gran parte del livello superiore della struttura fu irrimediabilmente danneggiata. Tuttavia, gli scavi sistematici, che proseguirono sino al 1911, rivelarono che il complesso era articolato su tre distinti livelli, ognuno scavato con perizia nella tenera pietra calcarea globigerina.

 

Una necropoli, ma forse molto di più

Il Ħal Saflieni Hypogeum venne impiegato per secoli come necropoli, e si stima che ospitasse i resti scheletrici di oltre 7.000 individui. Tuttavia, secondo l’UNESCO, il sito potrebbe aver avuto in origine una funzione ben diversa da quella di semplice cimitero. Alcuni studiosi ipotizzano che si trattasse di un santuario, uno spazio cerimoniale destinato a riti misteriosi, prima di essere successivamente riutilizzato per le sepolture collettive.

 

Dal 1980, l’Ipogeo è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, grazie al suo Valore Universale Eccezionale, rappresentando un unicum assoluto nell’ambito delle architetture preistoriche del Bacino Mediterraneo.

 

Architettura complessa e ingegneria acustica preistorica

Il labirintico sistema di corridoi, camere e nicchie dell’Ħal Saflieni Hypogeum si estende su circa 500 metri quadrati. Ogni ambiente fu realizzato con un’abilità sorprendente, testimoniata dalle pareti finemente levigate e dalla complessa disposizione degli spazi interni. Non si tratta di semplici grotte scavate rudimentalmente, ma di vere e proprie opere architettoniche, dotate di un livello di precisione tale da suggerire conoscenze avanzate in materia di costruzione.

 

Uno studio condotto nel 2020 ha avanzato l’ipotesi che l’intero ipogeo fosse progettato per sfruttare proprietà acustiche uniche. In particolare, alcune stanze sembrano amplificare determinate frequenze sonore in modo tale da creare un effetto risonante suggestivo, simile a una scala musicale a toni interi. Se questa teoria fosse confermata, l’Ipogeo di Ħal Saflieni rappresenterebbe uno dei primi esempi noti di architettura preistorica concepita per un’esperienza sonora.

 

La “Signora dormiente” e altri tesori dell’Ipogeo

Tra gli oggetti ritrovati nel sito archeologico, vi è un’impressionante collezione di reperti ceramici, amuleti, ornamenti personali e sculture. Il più celebre tra questi è senza dubbio la statua in argilla rossa conosciuta come “La Signora Dormiente”. Questa figura, rappresentata distesa e coperta da tracce di pigmento ocra, è stata interpretata in vari modi: per alcuni, si tratterebbe di una deità femminile legata alla fertilità, mentre per altri potrebbe rappresentare un simbolo del passaggio verso l’aldilà.

 

Malta e Gozo: un arcipelago di pietra e mistero

L’Ipogeo di Ħal Saflieni non è l’unica meraviglia preistorica delle isole maltesi. Nell’arcipelago, tra Malta e Gozo, sorgono sette templi megalitici straordinari, che rappresentano un’eredità culturale unica nel Mar Mediterraneo. La disponibilità di pietra calcarea di facile lavorazione, unita alla posizione strategica delle isole lungo le rotte commerciali antiche, contribuì allo sviluppo di una civiltà distintiva, capace di realizzare monumenti megalitici che ancora oggi suscitano stupore.

 

Il mistero che avvolge l’Ħal Saflieni Hypogeum continua a stimolare domande su chi fossero realmente gli antichi abitanti di Malta, quali fossero le loro credenze religiose e come riuscissero a realizzare opere così sofisticate con gli strumenti di cui disponevano oltre 5.000 anni fa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?