Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Covid-19 ha rallentato lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Covid-19 ha rallentato lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya
News

Covid-19 ha rallentato lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya

By Mirko Rossi
Published 23 Dicembre 2023
2 Min Read
Share

Una‌ recente ricerca internazionale ha evidenziato come la diminuzione dell’inquinamento atmosferico,⁣ simile ⁢a quella‍ osservata durante il lockdown per la ‌pandemia⁢ di coronavirus nel‍ 2020, potrebbe avere un impatto significativo sulla ⁤preservazione dei ghiacciai dell’Himalaya, riducendo ⁢il rischio che scompaiano entro la fine del secolo.

Contents
Un’aria più pulita durante⁢ la⁤ pandemiaBenefici per l’approvvigionamento ⁤idricoLa ricerca e le sue⁣ implicazioniAnalisi e modelliStrategie per la riduzione⁤ dell’inquinamento

 

Un’aria più pulita durante⁢ la⁤ pandemia

Durante il periodo di lockdown causato dalla pandemia di⁢ COVID-19, si è ⁣registrata⁢ una notevole riduzione dell’inquinamento atmosferico ⁣in molte parti del mondo. In particolare, nell’area ⁣dell’Himalaya, la diminuzione del rilascio di fuliggine ha ⁢comportato una minore fusione della ‍neve sui ‍ghiacciai, con una riduzione‌ giornaliera dello scioglimento di 0.5 a 1.5 millimetri.

 

Benefici per l’approvvigionamento ⁤idrico

La ​fusione dei ghiacciai dell’Himalaya rappresenta ​una ‌fonte cruciale di acqua dolce per circa 4 miliardi di persone in Asia. La ⁤riduzione dell’inquinamento atmosferico potrebbe quindi avere effetti positivi ‌sull’approvvigionamento idrico sostenibile, sull’agricoltura e sugli ecosistemi di vaste aree‍ del ‍continente.

 

La ricerca e le sue⁣ implicazioni

Analisi e modelli

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato modelli di simulazione globale⁣ per analizzare l’impatto ⁤della ridotta inquinamento atmosferico sulle ‌montagne dell’Asia ‍centrale durante i lockdown ⁢del 2020. I risultati hanno mostrato una ⁤diminuzione significativa ‌dello spessore degli aerosol ⁢e della fuliggine depositata sulla neve, con conseguente‌ riduzione dello scioglimento dei ghiacciai.

 

Strategie per la riduzione⁤ dell’inquinamento

Per⁤ preservare i ghiacciai ​dell’Himalaya, la ricerca suggerisce l’adozione di misure per ridurre l’inquinamento atmosferico, come l’utilizzo di fonti⁣ di energia pulita e modalità di trasporto a basse emissioni. Queste azioni potrebbero ridurre significativamente‍ la fusione ‍della neve e ⁣migliorare la qualità dell’aria, con benefici diretti per la‌ salute di miliardi di persone ⁢e per l’ambiente.

 

In conclusione, la ricerca sottolinea l’importanza⁣ di interventi mirati per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, che potrebbero offrire un aiuto concreto e immediato nella‍ lotta contro il ⁤ritiro dei ghiacciai dell’Himalaya, complementare​ agli​ sforzi di ⁣lungo termine per‌ combattere il cambiamento climatico globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?