Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: COP28 sottolinea l’importanza cruciale dell’energia nucleare nella lotta contro i cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » COP28 sottolinea l’importanza cruciale dell’energia nucleare nella lotta contro i cambiamenti climatici
News

COP28 sottolinea l’importanza cruciale dell’energia nucleare nella lotta contro i cambiamenti climatici

By Mirko Rossi
Published 23 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La⁣ 28ª Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico‍ (COP28) ha segnato un momento storico⁣ per l’energia nucleare, riconoscendola ufficialmente come una delle soluzioni al​ cambiamento climatico nel Primo Bilancio Globale dei progressi verso il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Una delegazione dell’Agenzia per l’Energia Nucleare dell’OCSE (NEA), guidata dal Direttore Generale William D. Magwood, IV, ha partecipato alla conferenza per discutere del potenziale dell’energia nucleare nel contribuire al ⁣raggiungimento degli obiettivi di ⁣emissioni nette zero entro‌ il 2050.

Contents
Il Riconoscimento dell’Energia NucleareUn Passo Avanti per il ClimaLa Posizione dell’OCSE NEAAvanzamenti Tecnologici e IniziativeLa Dichiarazione dei Leader Mondiali e l’Innovazione nel SettoreLa ‌Dichiarazione per Triplicare l’Energia ⁢NucleareFocus sull’InnovazioneIl Futuro dell’Energia NucleareConclusione e Prospettive Future

 

Il Riconoscimento dell’Energia Nucleare

Un Passo Avanti per il Clima

Leader mondiali e innovatori nelle soluzioni al cambiamento climatico si sono riuniti‌ a Dubai ⁤con l’obiettivo ​comune di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C. Il testo finale della decisione COP28, adottato al termine ‌della conferenza​ biennale, riconosce la necessità di “riduzioni profonde, rapide ⁢e‍ sostenute delle emissioni‍ di gas serra⁤ in linea con i percorsi​ di 1,5 °C” e sollecita sforzi globali per accelerare le tecnologie a zero e a basse emissioni, inclusi nucleare, rinnovabili e tecnologie di abbattimento e⁢ rimozione come la cattura e l’utilizzo del carbonio e lo stoccaggio.

 

La Posizione dell’OCSE NEA

Il Direttore Generale della NEA,‍ Magwood, ha accolto con favore la notizia, affermando: “L’Agenzia‌ per l’Energia Nucleare dell’OCSE accoglie con favore l’esito del bilancio globale COP 28, che ⁤per la prima volta riconosce il​ ruolo cruciale che l’energia nucleare potrebbe svolgere nell’aiutare ‍i paesi a ridurre le loro emissioni di carbonio. Le emissioni globali devono raggiungere lo zero netto entro il 2050”.

 

Avanzamenti Tecnologici e Iniziative

“Questa è stata una COP storica per il settore dell’energia nucleare. I‍ progressi nella ‌tecnologia nucleare, inclusa lo‌ sviluppo di reattori modulari di piccole dimensioni e il lancio di iniziative come l’Accelerazione degli SMR⁣ per Net Zero della NEA, ⁢offrono percorsi realistici per fornire l’energia pulita di cui i paesi ⁢hanno bisogno per raggiungere questo obiettivo”, ha aggiunto il Direttore Generale Magwood.

 

La Dichiarazione dei Leader Mondiali e l’Innovazione nel Settore

La ‌Dichiarazione per Triplicare l’Energia ⁢Nucleare

La COP28 ha visto​ anche 22 leader mondiali firmare una dichiarazione per ⁢triplicare l’energia nucleare⁢ entro il 2050. La dichiarazione, annunciata dal Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron durante una cerimonia il 2 dicembre 2023, faceva riferimento all’analisi NEA ⁢del 2022 che ha scoperto che triplicare la capacità dell’energia nucleare entro il 2050 aiuterebbe significativamente i paesi a‍ raggiungere i loro obiettivi di emissioni di carbonio nette zero, mantenendo al contempo la sicurezza energetica.

 

Focus sull’Innovazione

Molte delle discussioni alla COP28 sull’energia⁤ nucleare si sono concentrate sull’innovazione nel settore, inclusa lo sviluppo di‍ tecnologie​ di reattori avanzati, come⁢ i reattori modulari ⁢di piccole dimensioni (SMR). Questo ha creato⁢ un⁣ ambiente ⁢propizio ⁤per il lancio della nuova iniziativa NEA ⁣Accelerating SMRs for Net Zero, annunciata‌ durante‍ l’evento di alto livello Atoms for Net Zero della ​presidenza ​COP28 degli Emirati Arabi Uniti il 5 dicembre dal Direttore Generale della NEA Magwood, dal Vice Segretario del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, David Turk, e dalla Direttrice Generale per l’Energia e il Clima del Ministero della Transizione Ecologica​ Francese, Sophie⁣ Mourlon.

 

Il Futuro dell’Energia Nucleare

La delegazione NEA ha partecipato a una varietà di altri eventi nel ‌corso delle due settimane, supportando anche i paesi membri⁣ della NEA in‌ eventi nei padiglioni ​nazionali di Francia, Finlandia, Corea, Turchia e Regno Unito. Questi eventi hanno coperto‌ una vasta‍ gamma⁤ di⁤ argomenti, tra cui⁢ il finanziamento nucleare, il futuro dell’energia nucleare, il rafforzamento delle partnership per l’energia pulita e la diversità all’interno della forza lavoro nucleare.

 

Conclusione e Prospettive Future

Al termine della COP28, il Direttore Generale Magwood ha notato che il settore nucleare globale è ⁤stato lasciato con una rinnovata fiducia e un chiaro schema di azioni che includono il potenziamento della forza​ lavoro e la ricerca di nuove fonti⁣ di finanziamento.⁢ “Per i paesi che scelgono di includere l’energia nucleare ‌come parte del loro ‍mix energetico, siamo fiduciosi che questo riconoscimento globale aiuterà a promuovere la crescita all’interno della forza lavoro nucleare e ⁣sbloccherà i finanziamenti di cui ‌il settore ha ⁣bisogno. Entrambi questi elementi sono cruciali affinché il ⁣settore nucleare possa realizzare il suo potenziale e ridurre le‍ emissioni di carbonio ‍fornendo al contempo sicurezza energetica”, ha concluso il Direttore Generale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?