Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vermi parassiti negli esseri umani: sintomi, trasmissione e segnali da riconoscere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vermi parassiti negli esseri umani: sintomi, trasmissione e segnali da riconoscere
Ad PremiereNews

Vermi parassiti negli esseri umani: sintomi, trasmissione e segnali da riconoscere

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2025
5 Min Read
Share

In molte famiglie con bambini piccoli, il tema dei vermi intestinali è diventato un argomento di discussione ricorrente. Ogni poche settimane, asili e scuole inviano comunicazioni ai genitori per segnalare la presenza di ossiuri tra gli alunni. Non sorprende che questi parassiti ritornino di frequente, vista la loro estrema facilità di trasmissione.

 

Che cos’è l’infestazione da ossiuri

L’Enterobius vermicularis, comunemente conosciuto come verme dei pin o verme del sedile, è responsabile di una delle più diffuse infezioni parassitarie nei bambini. Il soprannome di verme del sedile deriva dal fatto che i sintomi si localizzano prevalentemente nelle zone su cui ci si siede. Questo elminta, lungo e sottile, di colore bianco argenteo, è noto per provocare prurito anale, soprattutto durante le ore notturne.

 

Il ciclo vitale degli ossiuri inizia quando le loro uova vengono ingerite accidentalmente. Dopo essere passate attraverso l’intestino tenue, le larve si insediano nel cieco, la prima parte dell’intestino crasso. Di notte, le femmine migrano verso il retto per deporre le uova, scatenando un forte prurito che porta chi ne è colpito a grattarsi. Questo comportamento contribuisce alla diffusione delle uova, che si depositano sotto le unghie e vengono facilmente trasmesse ad altre persone attraverso il contatto diretto o superfici contaminate.

 

Come riconoscere un’infezione da ossiuri

Tra i segnali più comuni si riscontrano irritabilità notturna, difficoltà a dormire e, in alcuni casi, enuresi notturna. Gli ossiuri possono essere visibili nelle feci come sottili filamenti bianchi. In situazioni rare, l’infestazione può causare dolore addominale e simulare un attacco di appendicite. Esistono casi documentati in cui l’appendice è stata rimossa chirurgicamente e trovata piena di vermi vivi.

 

Il trattamento più diffuso è a base di mebendazolo, un farmaco disponibile senza prescrizione in molte farmacie italiane. Si consiglia di somministrare il medicinale a tutti i membri della famiglia sopra i due anni, anche in assenza di sintomi. Per i bambini sotto i due anni e per le donne in gravidanza o allattamento, è fondamentale consultare un medico, poiché il farmaco potrebbe non essere indicato.

 

Le pratiche di igiene personale giocano un ruolo essenziale nella prevenzione della diffusione: lavare accuratamente le mani, cambiare regolarmente la biancheria e tagliare le unghie riduce il rischio di propagazione delle uova.

 

Gli anchilostomi: un altro nemico dell’intestino umano

Gli anchilostomi, sebbene più diffusi nei climi caldi di Asia, Africa e America Latina, infettano ancora circa 470 milioni di persone nel mondo. In Italia e in Europa, l’infestazione è rara, ma possibile. Le larve degli anchilostomi penetrano la pelle nuda, spesso dai piedi, viaggiando attraverso il flusso sanguigno fino ai polmoni. Successivamente, risalgono lungo la trachea, vengono deglutite e si stabiliscono nell’intestino tenue.

 

I sintomi includono tosse secca, respiro sibilante, dolore addominale e diarrea. L’infezione può ostacolare l’assorbimento di ferro e proteine, causando anemia. La fase cutanea si manifesta con un’eruzione nota come larva migrans cutanea, caratterizzata da linee rosse serpeggianti che si muovono sotto la pelle.

 

Come gli ossiuri, anche gli anchilostomi si combattono efficacemente con farmaci orali specifici.

 

La filariasi linfatica e l’elefantiasi: quando i vermi invadono il sistema linfatico

Un altro esempio di infezione grave è la filariasi linfatica, causata da vermi appartenenti all’ordine dei Filariidae. Questi parassiti si insediano nei vasi linfatici, ostacolando il drenaggio dei liquidi corporei e provocando linfedema. L’accumulo di liquido nelle gambe, nelle braccia o nei genitali può evolvere in elefantiasi, una condizione che comporta un ingrossamento estremo degli arti e un ispessimento della cute, rendendola simile alla pelle di un elefante.

 

Altri elminti che colpiscono l’uomo

Tra gli altri vermi parassiti che possono infestare l’intestino umano ci sono le tenie e i tricocefali, entrambi capaci di provocare disturbi digestivi. Nonostante il nome, la tigna non è un verme, bensì un’infezione micotica della pelle, causata da un fungo.

 

Questi esempi mostrano l’ampia varietà di elminti che possono colpire gli esseri umani, con sintomi che variano dal prurito anale alla tosse persistente, fino a gonfiori cronici delle estremità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?