Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: OpenAI trasforma ChatGPT in un programmatore integrato negli IDE per Mac
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » OpenAI trasforma ChatGPT in un programmatore integrato negli IDE per Mac
Ad PremiereNews

OpenAI trasforma ChatGPT in un programmatore integrato negli IDE per Mac

By Valeria Mariani
Published 11 Marzo 2025
2 Min Read
Share

OpenAI ha annunciato un aggiornamento rivoluzionario per ChatGPT, questa volta dedicato espressamente agli sviluppatori che utilizzano Mac. L’intelligenza artificiale si evolve ulteriormente e si propone come un collaboratore esperto all’interno degli ambienti di sviluppo integrati, conosciuti come IDE, eliminando del tutto la necessità di copiare e incollare codice manualmente.

 

Secondo quanto dichiarato dall’azienda di San Francisco, ChatGPT è ora in grado di interagire direttamente con piattaforme come Xcode, VS Code e i principali strumenti realizzati da JetBrains, applicando modifiche in tempo reale sul codice sorgente. Una delle caratteristiche più discusse è la funzione opzionale che permette all’IA di implementare automaticamente le modifiche senza richiedere l’approvazione manuale da parte dello sviluppatore.

 

L’intento dichiarato da OpenAI è quello di snellire il processo di sviluppo, consentendo agli ingegneri informatici di ridurre i tempi di scrittura, abbassare il rischio di errori di trascrizione e alleggerire le procedure più complesse, lasciando più spazio alla concentrazione e alla creatività.

 

In un video dimostrativo pubblicato su X, il social precedentemente conosciuto come Twitter, Alexander Embiricos, membro del team di prodotto di OpenAI, ha confermato che questa innovativa funzionalità sarà disponibile a breve anche per Windows. L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dalla community globale degli sviluppatori, che da tempo chiedeva una integrazione nativa di ChatGPT negli IDE professionali.

 

Già alla fine di Dicembre 2024, Microsoft aveva introdotto una versione gratuita di GitHub Copilot, l’assistente basato su intelligenza artificiale progettato per scrivere e controllare codice. Anche Copilot, infatti, si appoggia a modelli GPT, grazie alla partnership pluriennale tra Microsoft e OpenAI.

 

Questa evoluzione conferma il ruolo centrale che le IA generative stanno assumendo nel settore dello sviluppo software, e anticipa un futuro dove le macchine intelligenti diventeranno alleati indispensabili per la scrittura del codice e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro in ambiente Mac e Windows.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?