Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Raccontare barzellette rafforza la fiducia nella scienza: uno studio dimostra come l’umorismo renda più credibili gli scienziati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Raccontare barzellette rafforza la fiducia nella scienza: uno studio dimostra come l’umorismo renda più credibili gli scienziati
Ad PremiereNews

Raccontare barzellette rafforza la fiducia nella scienza: uno studio dimostra come l’umorismo renda più credibili gli scienziati

By Mirko Rossi
Published 11 Marzo 2025
5 Min Read
Share

In un’epoca in cui la scienza viene spesso percepita come un territorio austero e distante, l’idea che una semplice battuta possa cambiare questa visione si fa spazio tra le più recenti ricerche accademiche. Una domanda apparentemente banale – qual è il cibo preferito di un fisico? – può racchiudere un potenziale comunicativo inaspettato. La risposta, fission chips, è solo un esempio di come l’ironia possa rivelarsi un efficace strumento per avvicinare il pubblico al mondo scientifico.

 

Secondo quanto emerso da uno studio guidato da Alexandra Lynn Frank, dottoranda presso il Grady College of Mass Communication dell’Università della Georgia, l’umorismo rappresenta una risorsa strategica in grado di umanizzare gli scienziati e rendere più accessibili i loro messaggi. “Quando viene impiegato in modo consapevole, l’umorismo si trasforma in un ponte tra chi divulga la scienza e chi ne fruisce”, ha dichiarato Frank in un comunicato diffuso nei giorni scorsi.

 

La sperimentazione con il pubblico: come una battuta cambia la percezione dello scienziato

Il team di ricercatori ha messo alla prova questa ipotesi costruendo un esperimento basato sui contenuti social di un fittizio scienziato, Dr Jamie Devon, pubblicati sull’account X/Twitter. Oltre 2.000 partecipanti, selezionati in modo rappresentativo su scala nazionale, hanno interagito con post che presentavano vignette ironiche. Ogni persona ha osservato una versione differente del medesimo contenuto, incentrato sull’intelligenza artificiale e sulle automobili autonome.

 

Il tipo di umorismo proposto variava: da messaggi del tutto neutrali a battute che umanizzavano oggetti o animali (antropomorfismo), passando per la satira bonaria di stampo oraziano, fino a combinazioni delle due tecniche. Le risposte dei partecipanti hanno mostrato una chiara preferenza per le vignette che univano antropomorfismo e satira gentile, ritenute le più divertenti e coinvolgenti.

 

In parallelo, chi sorrideva davanti alle vignette tendeva a giudicare lo scienziato più simpatizzante e degno di fiducia, aumentando la percezione di legittimità delle informazioni veicolate.

 

L’umorismo come strumento per costruire fiducia: la lezione dai politici agli scienziati

Non è una novità che politici, attori e pubblicitari facciano leva sul divertimento per conquistare la simpatia del pubblico. Basti pensare al cosiddetto “test della birra”, teoria informale secondo cui è più probabile votare un candidato con cui si vorrebbe bere una pinta. Anche in ambito scientifico, il meccanismo sembra analogo: “Le persone si sentono attratte da chi le fa ridere e sviluppano una maggiore tolleranza verso i messaggi trasmessi”, ha sottolineato ancora Frank.

 

Attenzione al tipo di umorismo: i rischi delle battute fuori luogo

Gli studiosi hanno però evidenziato un limite importante. Una battuta mal riuscita o un tono sarcastico e aggressivo possono avere l’effetto opposto, minando la credibilità del comunicatore. Frank ha precisato che, sebbene lo studio non dimostri un rapporto causa-effetto diretto tra umorismo e fiducia, i dati indicano che un approccio comunicativo eccessivamente serio rischia di risultare controproducente, soprattutto in un contesto in cui la disinformazione scientifica è sempre più diffusa.

 

L’umorismo contro la disinformazione: come le battute rendono la scienza più accessibile

In un’epoca in cui le teorie scientifiche sono spesso messe in discussione e talvolta attaccate pubblicamente, l’adozione di un tono più leggero potrebbe giocare un ruolo decisivo. Secondo Frank, “l’uso dell’umorismo consente agli scienziati di semplificare concetti complessi, rendendoli comprensibili e vicini all’esperienza quotidiana delle persone”. Questo approccio contribuisce a generare buona volontà e può rappresentare un antidoto contro la diffusione di false notizie.

 

Inoltre, una comunicazione più spiritosa e coinvolgente stimola la curiosità, portando il pubblico a voler approfondire tematiche scientifiche di rilievo.

 

Lo studio completo è stato pubblicato nel Journal of Science Communication e apre nuove prospettive sul modo in cui la scienza potrebbe rinnovare la propria narrazione pubblica, affidandosi anche a quella semplice, ma potentissima, arma che è una risata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?