Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cellule staminali per la cornea: riparati danni prima considerati irreversibili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cellule staminali per la cornea: riparati danni prima considerati irreversibili
Alla Prima PaginaNews

Cellule staminali per la cornea: riparati danni prima considerati irreversibili

By Stefania Romano
Published 10 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un innovativo trattamento basato su cellule staminali ha dimostrato di poter rigenerare la cornea in casi di danni precedentemente ritenuti permanenti. La tecnica sperimentale, sviluppata dai ricercatori del Massachusetts Eye and Ear, ha mostrato un tasso di successo del 92% in uno studio clinico condotto su 14 pazienti. I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications, aprono nuove prospettive nel trattamento delle gravi lesioni oculari.

 

Un nuovo approccio alla rigenerazione della cornea

La cornea, la sottile membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio, svolge un ruolo essenziale nella visione. Normalmente, il suo bordo è ricco di cellule staminali, fondamentali per la rigenerazione della superficie oculare. Tuttavia, in seguito a traumi, ustioni o infezioni, queste cellule possono esaurirsi, rendendo impossibile la guarigione e compromettendo irreversibilmente la vista.

 

Per affrontare questo problema, il team di ricerca guidato da Ula Jurkunas ha sviluppato una strategia innovativa: prelevare cellule staminali dall’occhio sano del paziente, coltivarle in laboratorio per 2-3 settimane e poi trapiantarle chirurgicamente nell’occhio danneggiato. Il trattamento, denominato Calec, si è dimostrato altamente efficace nel favorire il ripristino della cornea.

 

I risultati dello studio clinico

Lo studio clinico ha coinvolto 14 pazienti, sottoposti al trapianto di cellule staminali e monitorati per 18 mesi. I dati raccolti hanno evidenziato che:

 

  • Dopo 3 mesi, il 50% dei pazienti aveva già recuperato una cornea completamente rigenerata.
  • A 18 mesi, la percentuale di successo è salita al 77%.
  • Considerando anche due pazienti che hanno ottenuto un recupero parziale, il trattamento ha raggiunto un tasso di efficacia del 92%.

 

L’intervento si è rivelato sicuro, con un solo caso di infezione batterica attribuita all’uso frequente di lenti a contatto.

 

Prossimi passi e prospettive future

Nonostante i risultati incoraggianti, la terapia è ancora in fase sperimentale e necessita di ulteriori studi prima di poter ottenere l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) per un’applicazione su larga scala. Se convalidata, questa tecnica potrebbe rivoluzionare il trattamento delle lesioni corneali gravi, offrendo una soluzione efficace anche a chi, fino a oggi, non poteva beneficiare del classico trapianto di cornea.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?