Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La psilocibina potrebbe aiutare a riparare il cervello dopo un trauma: uno studio sui ratti apre nuove prospettive
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La psilocibina potrebbe aiutare a riparare il cervello dopo un trauma: uno studio sui ratti apre nuove prospettive
Alla Prima PaginaNews

La psilocibina potrebbe aiutare a riparare il cervello dopo un trauma: uno studio sui ratti apre nuove prospettive

By Sabrina Verdi
Published 9 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Effetti della psilocibina sul cervello dopo un traumaUn possibile trattamento per i traumi cerebraliDalle ricerche sugli animali alle possibili applicazioni cliniche

Un recente studio condotto dagli scienziati della Northeastern University ha evidenziato il potenziale della psilocibina nel ripristinare la funzionalità cerebrale dopo lesioni traumatiche lievi e ripetitive. L’esperimento, effettuato su ratti femmine adulte, ha dimostrato come il composto psichedelico presente nei funghi allucinogeni possa non solo invertire il danno causato dai colpi alla testa, ma addirittura migliorare la connettività neurale.

Effetti della psilocibina sul cervello dopo un trauma

Il team di ricerca ha progettato uno studio per simulare i danni cerebrali che colpiscono frequentemente atleti, militari, anziani e vittime di violenza domestica. Durante l’esperimento, 16 ratti hanno subito traumi cranici ripetuti per tre giorni consecutivi, senza anestesia. Dopo ogni impatto, a metà dei ratti è stata somministrata una dose di psilocibina, mentre l’altra metà non ha ricevuto alcun trattamento.

Le scansioni cerebrali effettuate al terzo giorno hanno mostrato una significativa riduzione della connettività neurale nei ratti non trattati. Tuttavia, nei ratti che avevano ricevuto psilocibina, le connessioni cerebrali non solo si erano ripristinate, ma erano diventate più forti e numerose rispetto alla condizione iniziale.

Dopo 22 giorni, le scansioni sono state ripetute prima di procedere all’analisi dei tessuti cerebrali. I risultati hanno rivelato che la psilocibina ha ridotto il gonfiore cerebrale nei ratti trattati rispetto a quelli che non avevano ricevuto il farmaco. Sebbene il gonfiore fosse ancora presente rispetto ai ratti senza trauma, il danno risultava significativamente attenuato.

Un possibile trattamento per i traumi cerebrali

L’effetto neuroprotettivo della psilocibina è risultato particolarmente evidente in aree chiave del cervello, tra cui ippocampo, corteccia prefrontale, talamo, cervelletto e gangli della base. Inoltre, i ratti trattati con psilocibina mostravano una minore reattività all’anidride carbonica, segno di un miglioramento generale nella risposta cerebrale agli stimoli esterni.

Un altro dato rilevante emerso dallo studio riguarda la proteina tau fosforilata, associata a patologie neurodegenerative come Alzheimer e encefalopatia traumatica cronica (CTE). Nei ratti con lesioni cerebrali non trattati con psilocibina, il livello di questa proteina era significativamente più alto rispetto a quelli che avevano ricevuto il farmaco. Questo suggerisce che la psilocibina potrebbe avere potenziali applicazioni terapeutiche non solo per i traumi cranici, ma anche per altre malattie neurodegenerative.

Dalle ricerche sugli animali alle possibili applicazioni cliniche

Sebbene i risultati siano stati osservati su ratti, questi dati si allineano con le recenti ricerche sull’uso della psilocibina nell’uomo, che indicano il suo potenziale nel ridurre l’infiammazione cerebrale e nel riprogrammare i circuiti neurali. Studi precedenti hanno suggerito che la psilocibina potrebbe essere utile nel trattamento di depressione, disturbi alimentari e dipendenze, e ora si apre la possibilità che possa anche aiutare a riparare il cervello dopo un trauma.

I ricercatori sottolineano che, sebbene questi risultati siano promettenti, saranno necessarie ulteriori indagini cliniche sugli esseri umani per comprendere appieno il potenziale terapeutico della psilocibina nel trattamento dei danni cerebrali traumatici. Lo studio è stato pubblicato in pre-print sulla piattaforma bioRxiv.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?