Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le tartarughe verdi depongono le uova prima a causa del riscaldamento globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le tartarughe verdi depongono le uova prima a causa del riscaldamento globale
Ad PremiereNews

Le tartarughe verdi depongono le uova prima a causa del riscaldamento globale

By Paola Belli
Published 8 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Le tartarughe verdi si adattano al riscaldamento globaleIl pericolo del surriscaldamento per la sopravvivenza della specieFattori che influenzano il momento della nidificazione

L’aumento delle temperature oceaniche sta modificando le abitudini di nidificazione delle tartarughe verdi (Chelonia mydas), portandole a deporre le uova con un netto anticipo rispetto al passato. Un recente studio ha evidenziato che per ogni aumento di 1 grado Celsius della temperatura del mare, questi rettili anticipano la deposizione di oltre sei giorni, adattandosi così alle mutate condizioni climatiche.

Le tartarughe verdi si adattano al riscaldamento globale

Le tartarughe marine stanno modificando il loro ciclo riproduttivo per fronteggiare il riscaldamento globale. Secondo una ricerca pubblicata nei Proceedings of the Royal Society B, le singole femmine non solo anticipano la nidificazione, ma lo fanno in maniera costante nel tempo. Questa è una scoperta importante, perché fino ad ora gli studi avevano analizzato solo le variazioni a livello di intere popolazioni, senza distinguere tra i comportamenti dei singoli individui.

Lo studio è stato condotto dall’ecologa della conservazione Annette Broderick e dal suo team dell’Università di Exeter, che hanno esaminato tre decenni di dati sulla nidificazione di circa 600 tartarughe verdi sulle spiagge del Nord di Cipro. Monitorando i periodi di deposizione e confrontandoli con le temperature dell’acqua, gli scienziati hanno confermato che le femmine depongono sempre prima, rispondendo direttamente all’aumento del calore.

Il pericolo del surriscaldamento per la sopravvivenza della specie

Le temperature di incubazione sono un fattore critico per la sopravvivenza delle tartarughe marine. Da esse dipende la determinazione del sesso dei piccoli: temperature più alte portano alla nascita di più femmine, mentre quelle più basse favoriscono i maschi. L’aumento delle temperature globali potrebbe quindi sbilanciare drasticamente il rapporto tra i sessi, mettendo a rischio la sopravvivenza della specie. Inoltre, un caldo eccessivo può risultare letale per le uova, riducendo ulteriormente il successo riproduttivo.

La coautrice dello studio Mollie Rickwood, biologa marina della Victoria University di Wellington, sottolinea che il fatto che le singole tartarughe femmine stiano adattando i tempi della deposizione non era affatto scontato. In passato, si pensava che il cambiamento fosse dovuto all’ingresso di nuovi individui nella popolazione con comportamenti diversi rispetto agli esemplari più anziani. Ora, invece, è chiaro che si tratta di una strategia di adattamento individuale.

Fattori che influenzano il momento della nidificazione

Oltre all’aumento delle temperature, ci sono altri elementi che influenzano il periodo di nidificazione delle tartarughe verdi. L’esperienza riproduttiva di ogni esemplare e il numero di covate deposte in un anno giocano un ruolo importante nel determinare il momento esatto in cui le uova vengono deposte.

Altri studi suggeriscono che questo anticipo della deposizione potrebbe essere sufficiente a compensare gli effetti negativi del riscaldamento globale. Se questa tendenza dovesse proseguire, le tartarughe marine potrebbero avere una possibilità concreta di adattarsi alle nuove condizioni climatiche e garantire la sopravvivenza della specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?