Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cambiamento climatico è una realtà innegabile per gli scienziati artici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cambiamento climatico è una realtà innegabile per gli scienziati artici
Ad PremiereNews

Il cambiamento climatico è una realtà innegabile per gli scienziati artici

By Paola Belli
Published 8 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Per i ricercatori della Scotty Creek Research Station, situata nei Territori del Nord-Ovest del Canada, il cambiamento climatico non è solo un fenomeno da analizzare nei dati scientifici, ma una realtà tangibile che ha avuto conseguenze dirette sul loro lavoro. Nell’autunno del 2022, un incendio improvviso ha devastato questa stazione di ricerca remota, distruggendo infrastrutture e strumenti scientifici essenziali per il monitoraggio ambientale.

Il ricercatore Mason Dominico, della Wilfrid Laurier University, racconta quanto sia stato difficile affrontare questa perdita.

Dominico: “È stato davvero devastante, un enorme passo indietro. Ho trascorso gli ultimi due anni solo a pianificare e ricostruire tutto.”

Ma non è stato solo il fuoco a mettere alla prova la Scotty Creek Research Station. Già un decennio prima, il team scientifico aveva dovuto trasferire le proprie strutture a causa di un altro problema legato al riscaldamento globale: il disgelo del permafrost.

Il permafrost si scioglie e il paesaggio cambia rapidamente

L’area di Scotty Creek si trova all’interno di un bacino idrografico un tempo caratterizzato da altipiani boscosi che si elevavano sopra zone umide e terreni congelati perenni. Tuttavia, il surriscaldamento globale sta facendo aumentare le temperature in questa regione a un ritmo più rapido della media mondiale, provocando il progressivo scioglimento del permafrost. Questo fenomeno sta trasformando il paesaggio: gli altipiani, che un tempo dominavano la zona, si stanno restringendo e collassando.

Dominico spiega come il cambiamento sia visibile a occhio nudo:

“Sono qui da sei anni e ogni anno vedo il paesaggio mutare. Ogni volta penso: ‘Oh, questo strato si sta sciogliendo più in profondità. Oh, questo altopiano è completamente scomparso adesso.’”

Per gli scienziati che lavorano a Scotty Creek, il cambiamento climatico non è più solo una teoria o un insieme di modelli previsionali. È una realtà che si manifesta sotto i loro occhi, modificando radicalmente l’ambiente in cui operano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?