Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’enorme X apparirà sulla Luna questo giovedì: ecco quando e dove guardare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’enorme X apparirà sulla Luna questo giovedì: ecco quando e dove guardare
Alla Prima PaginaNews

Un’enorme X apparirà sulla Luna questo giovedì: ecco quando e dove guardare

By Sabrina Verdi
Published 5 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il fenomeno della X lunare: un’illusione creata dalle ombreCome si forma la X sulla LunaQuando e dove vedere la X lunare

Se giovedì 6 marzo alzerai lo sguardo verso la Luna con un binocolo o un piccolo telescopio, potresti notare un fenomeno insolito: una gigantesca X che sembra disegnata sulla superficie lunare. Accanto a questa forma, lungo la linea del terminatore, potrebbe apparire anche una fugace V.

Il terminatore è la linea di demarcazione tra la parte illuminata e quella in ombra di un corpo celeste. Questo confine, che si sposta man mano che il Sole illumina la superficie lunare, crea un gioco di ombre che accentua la tridimensionalità del paesaggio lunare, mettendo in evidenza rilievi e depressioni.

Il fenomeno della X lunare: un’illusione creata dalle ombre

Secondo il sito Astronomy Picture of the Day della NASA, le ombre proiettate dai crateri vicino al terminatore rendono più semplice distinguere la conformazione della superficie lunare. Le ombre allungate permettono di percepire profondità e rilievi che normalmente sfuggirebbero all’occhio umano.

Durante la fase del primo quarto, per circa un’ora, si formano configurazioni particolarmente suggestive. Alcune di queste assomigliano sorprendentemente a lettere, come la X e la V, un fenomeno che affascina gli osservatori terrestri.

Come si forma la X sulla Luna

La cosiddetta X di Werner non appare improvvisamente, ma si sviluppa gradualmente in circa due ore e venti minuti, man mano che la luce solare raggiunge determinate formazioni geologiche lunari.

Come spiegato da David M.F. Chapman del Centro di Halifax della Royal Astronomical Society of Canada, il primo punto illuminato è un picco situato sul muro sud-est del cratere Purbach. Da qui, l’illuminazione si estende verso Purbach, La Caille e Blanchinus, formando una serie di linee che, dal punto di vista terrestre, danno origine alla forma della X.

Allo stesso tempo, il muro nord-est di Purbach inizia a illuminarsi, contribuendo a creare un angolo definito. Successivamente, il muro sud-ovest di Blanchinus si illumina a sua volta, generando una forma che ricorda una T, mentre il muro comune tra Blanchinus e La Caille completa la figura finale della X.

Quando e dove vedere la X lunare

Il momento migliore per osservare la X e la V sarà giovedì 6 marzo, quando il terminatore lunare si allineerà perfettamente con queste formazioni geologiche.

Per individuarla, sarà più semplice cercare direttamente la X lungo la linea del terminatore, senza concentrarsi prima sui crateri. Il fenomeno inizierà a manifestarsi intorno alle 23:00 UTC (mezzanotte italiana) e sarà visibile per circa un’ora.

Se dovessi perdere l’evento o trovarti in un’area dove la Luna non è visibile in quel momento, sappi che il fenomeno si ripeterà nel corso dell’anno. Le prossime occasioni per osservare la X lunare saranno il 5 aprile e il 3 giugno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?