Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il drammatico scioglimento dei ghiacciai: 273 miliardi di tonnellate d’acqua in meno ogni anno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il drammatico scioglimento dei ghiacciai: 273 miliardi di tonnellate d’acqua in meno ogni anno
Ad PremiereNews

Il drammatico scioglimento dei ghiacciai: 273 miliardi di tonnellate d’acqua in meno ogni anno

By Sabrina Verdi
Published 6 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Contents
Un’analisi su scala globale: dati e metodologiaImpatti ambientali e risorse idriche a rischio

Dal 2000 a oggi, i ghiacciai continentali (esclusi quelli di Artide e Antartide) hanno perso ogni anno 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Questa quantità equivale al consumo idrico dell’intera popolazione mondiale per un periodo di tre decenni. I dati emergono da una ricerca internazionale, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, e coordinata dal Servizio di Monitoraggio Mondiale dei Ghiacciai.

Un’analisi su scala globale: dati e metodologia

Lo studio ha analizzato e confrontato 233 ricerche indipendenti, integrando informazioni provenienti da diverse fonti, tra cui le missioni CryoSat dell’Agenzia Spaziale Europea. Grazie a questa combinazione di dati, è stato possibile ottenere una stima estremamente accurata della riduzione dei ghiacciai a livello planetario, escludendo però quelli situati nelle regioni polari.

I risultati sono allarmanti: dal 2000 al 2023, la massa totale persa dai ghiacciai globali è stata di 6.542 miliardi di tonnellate, provocando un innalzamento medio del livello del mare di 18 millimetri.

Impatti ambientali e risorse idriche a rischio

Questi numeri impressionanti si traducono in una media annuale di 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio in meno, l’equivalente di ciò che l’umanità consuma in 30 anni, assumendo un fabbisogno quotidiano di tre litri d’acqua per persona. Michael Zemp, dell’Università di Zurigo, coordinatore dello studio, ha evidenziato l’importanza di questa perdita in termini di risorse idriche potabili, fondamentali per le popolazioni di Asia centrale e delle Ande, dove i ghiacciai rappresentano una riserva d’acqua vitale per milioni di persone.

Oltre all’impatto diretto sulle comunità locali, lo scioglimento dei ghiacciai è oggi il secondo principale fattore di innalzamento del livello del mare, superando persino la fusione della calotta glaciale della Groenlandia e dell’Antartide, e collocandosi immediatamente dopo l’espansione termica degli oceani causata dal riscaldamento globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?