Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Oltre il vuoto: una nuova sfida alla teoria elettrodinamica quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Oltre il vuoto: una nuova sfida alla teoria elettrodinamica quantistica
News

Oltre il vuoto: una nuova sfida alla teoria elettrodinamica quantistica

By Luigi Belli
Published 25 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Esplorando i confini della ‌fisica: il vuoto quantistico e i suoi misteriLa sfida di catturare il ⁣vuotoFluttuazioni quantistiche: il vuoto ​non è vuotoVerificare l’inverificabileL’esperimento rivoluzionarioLa ⁤collaborazione internazionale e il laser più potente del mondoDue lampi invece di unoLa ⁣caccia a particelle ‍fantasma ultraleggere

Esplorando i confini della ‌fisica: il vuoto quantistico e i suoi misteri

Il concetto di‌ vuoto, per la maggior parte di noi, è associato all’idea di un⁤ nulla assoluto. Tuttavia, la realtà scientifica ci mostra un quadro​ ben diverso: il ⁣vuoto è infatti un teatro di ⁣fluttuazioni quantistiche, un brulicare‍ di energia ⁢che sfugge alla nostra percezione diretta. Un team di ricerca ⁤del Helmholtz-Zentrum‍ Dresden-Rossendorf (HZDR) sta lavorando a un esperimento che potrebbe ‍non solo confermare queste ​fluttuazioni, ma anche aprire la porta‌ a nuove leggi della fisica.

La sfida di catturare il ⁣vuoto

Fluttuazioni quantistiche: il vuoto ​non è vuoto

Il mondo della fisica è da tempo a conoscenza del fatto che il vuoto non è completamente vuoto,⁤ ma è pervaso da fluttuazioni quantistiche, un tremolio quantico che si manifesta nel tempo e nello spazio. Sebbene non sia possibile catturarlo direttamente, l’influenza di questo fenomeno ⁣può essere osservata indirettamente, ⁤ad ⁣esempio attraverso variazioni⁤ nei campi elettromagnetici di particelle microscopiche.

Verificare l’inverificabile

Finora, non ​è stato possibile verificare le fluttuazioni del vuoto senza la presenza di particelle. Se ciò fosse realizzabile, una delle teorie fondamentali della fisica, la elettrodinamica quantistica (QED), sarebbe provata ‍in un’area mai testata⁣ prima. Qualsiasi deviazione dalla teoria potrebbe indicare l’esistenza ⁣di nuove particelle ancora sconosciute.

L’esperimento rivoluzionario

La ⁤collaborazione internazionale e il laser più potente del mondo

L’esperimento è pianificato nell’ambito del Helmholtz International Beamline for Extreme Fields (HIBEF), un consorzio di ricerca guidato dall’HZDR presso la ‍stazione sperimentale ‍HED del European XFEL a Amburgo, che ‌ospita il laser ⁢a raggi ⁣X più grande del ⁣mondo. Il principio su cui si basa è che un laser ultra-potente emetta brevi e intensi lampi di⁤ luce in⁣ una camera d’acciaio inossidabile evacuata. L’obiettivo è manipolare le fluttuazioni del vuoto in modo che esse, quasi magicamente, cambino ⁤la polarizzazione di un lampo di raggi X del European XFEL, ovvero ruotino la sua direzione di oscillazione.

Due lampi invece di uno

Il concetto originale prevedeva di sparare un solo⁤ lampo laser ottico ‍nella camera e di ‍utilizzare tecniche di misurazione specializzate per registrare se ciò cambiasse⁣ la polarizzazione del lampo di raggi X. Tuttavia, il segnale potrebbe essere estremamente‍ debole,​ tanto che solo uno su un trilione di fotoni di raggi X potrebbe cambiare la sua‌ polarizzazione.⁢ Per questo motivo, il team dell’HZDR propone di sparare due impulsi laser ottici simultaneamente nella camera evacuata.

La ⁣caccia a particelle ‍fantasma ultraleggere

Le prospettive potrebbero migliorare ulteriormente se​ i due lampi ​laser sparati nella camera non fossero dello‍ stesso colore, ma di due lunghezze d’onda diverse. Ciò ⁢consentirebbe⁢ anche di cambiare leggermente l’energia del lampo di raggi X, facilitando la misurazione dell’effetto. Il progetto è attualmente in fase di pianificazione⁢ ad Amburgo insieme ‌al team del European XFEL presso la stazione sperimentale HED, e i primi test sono previsti per il 2024.​ Se avranno successo, potrebbero ‌confermare ancora una ​volta la‌ QED.

Tuttavia, gli esperimenti potrebbero rivelare deviazioni⁢ dalla teoria consolidata, che potrebbero essere dovute a particelle precedentemente non scoperte, come le particelle​ fantasma ultraleggere note come assioni. “E questo”, ⁣dice Schützhold, “sarebbe ​un chiaro segnale di leggi ⁢della natura aggiuntive e finora sconosciute”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?