Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nave Laura Bassi conclude la missione di ricerca in Antartide dopo due mesi di esplorazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nave Laura Bassi conclude la missione di ricerca in Antartide dopo due mesi di esplorazione
Alla Prima PaginaNews

La nave Laura Bassi conclude la missione di ricerca in Antartide dopo due mesi di esplorazione

By Sabrina Verdi
Published 5 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Una missione tra difficoltà tecniche e successi scientificiProgetti scientifici di rilievo e contributo alla ricerca internazionale

La nave da ricerca Laura Bassi, fiore all’occhiello della ricerca oceanografica italiana, ha terminato una campagna scientifica di due mesi nelle gelide acque dell’Antartide, rientrando il 1° marzo a Lyttelton, in Nuova Zelanda. Questa missione rappresenta la 40ª spedizione nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), un’iniziativa finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e gestita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ENEA e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS).

Una missione tra difficoltà tecniche e successi scientifici

Partita il 15 dicembre da Lyttelton, la nave ha affrontato un viaggio impegnativo con 42 ricercatori e tecnici, supportati da un equipaggio di 23 persone. Nel corso della spedizione, la Laura Bassi ha effettuato due rotazioni tra la Nuova Zelanda e l’Antartide, attraversando le acque del Mare di Ross e raggiungendo la Base Mario Zucchelli (MZS).

Un’avaria al motore e alcune problematiche tecniche hanno costretto la prima rotazione a concentrarsi esclusivamente su attività logistiche, come il rifornimento della base italiana. La seconda rotazione, invece, ha permesso di portare avanti studi scientifici fondamentali.

Secondo Franco Coren, direttore del Centro Gestione Infrastrutture Navali dell’OGS, nonostante le difficoltà, la missione ha portato a termine il 100% delle operazioni logistiche e il 60% delle attività scientifiche programmate.

Dopo una breve sosta in Nuova Zelanda, la nave intraprenderà il viaggio di ritorno verso l’Italia, con un arrivo previsto tra circa 40 giorni.

Progetti scientifici di rilievo e contributo alla ricerca internazionale

Nel corso della spedizione, a bordo della Laura Bassi sono stati sviluppati numerosi progetti di ricerca, tra cui:

  • GLOB, un’indagine sul ruolo del bacino sottomarino Glomar Challenger (GCB), condotto dall’Università di Napoli “Parthenope”.
  • IBIZA, un progetto dell’OGS per lo studio delle interazioni tra ligandi organici del ferro e microrganismi planctonici nel Mare di Ross.
  • MORsea, sempre coordinato dall’Università Parthenope, dedicato alla gestione della rete di osservatori marini.

Un contributo fondamentale è stato dato anche dall’Istituto Idrografico della Marina Militare, che ha effettuato rilievi dei fondali marini nei pressi della Base Mario Zucchelli. Inoltre, la nave sta trasportando le carote di ghiaccio raccolte nell’ambito del progetto europeo Beyond EPICA-Oldest Ice, coordinato dall’Istituto di Scienze Polari del CNR.

Questa missione segna un ulteriore passo avanti nella ricerca sui cambiamenti climatici e sull’evoluzione dell’ecosistema antartico, consolidando il ruolo dell’Italia nell’esplorazione e nella scienza polare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?