Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta in Russia un’antica forma di peste: il DNA di Yersinia pestis trovato in una pecora dell’Età del Bronzo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta in Russia un’antica forma di peste: il DNA di Yersinia pestis trovato in una pecora dell’Età del Bronzo
Alla Prima PaginaNews

Scoperta in Russia un’antica forma di peste: il DNA di Yersinia pestis trovato in una pecora dell’Età del Bronzo

By Sabrina Verdi
Published 6 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un patogeno antico legato alle grandi pandemie della storiaNuove ipotesi sulla diffusione della peste nell’Età del Bronzo

Una recente scoperta in Russia ha rivelato la presenza di un antico ceppo del batterio Yersinia pestis, responsabile della peste, nei resti di una pecora domestica risalente all’Età del Bronzo. Questo ritrovamento offre nuove prospettive sulla diffusione della malattia nelle prime comunità agricole e suggerisce che la peste potesse circolare tra esseri umani e bestiame molto prima di quanto si pensasse.

L’analisi del DNA ha mostrato che il batterio individuato nella pecora è strettamente correlato ai ceppi di peste trovati in scheletri umani europei dello stesso periodo. Questa connessione fornisce la prima prova concreta che la malattia poteva trasmettersi direttamente tra gli esseri umani e gli animali domestici, ben prima che evolvesse la modalità di diffusione più nota, ovvero quella tramite le pulci dei roditori.

Un patogeno antico legato alle grandi pandemie della storia

Il Yersinia pestis identificato nella pecora dell’Età del Bronzo è un antenato diretto del batterio che, migliaia di anni dopo, avrebbe causato la Morte Nera, una delle pandemie più devastanti della storia umana. La peste, infatti, ha segnato più volte l’evoluzione delle società, mietendo milioni di vittime nel corso dei secoli. Tuttavia, questa scoperta suggerisce che il batterio circolasse già nelle popolazioni preistoriche, sebbene con modalità ancora da comprendere pienamente.

Gli scienziati ritengono che la peste non si diffondesse ancora attraverso il classico ciclo roditori-pulci-uomo, ma fosse piuttosto trasmessa direttamente tra esseri umani e animali. Questo significa che le antiche comunità agricole potrebbero aver subito epidemie locali della malattia ben prima che essa evolvesse nella forma altamente letale che si sarebbe poi diffusa in Europa, Asia e Africa nei secoli successivi.

Nuove ipotesi sulla diffusione della peste nell’Età del Bronzo

La presenza di Yersinia pestis in una pecora domestica suggerisce che la malattia potesse colpire non solo gli uomini, ma anche il bestiame, elemento chiave per le economie delle prime società agricole. Questo potrebbe spiegare come il batterio sia riuscito a diffondersi su vaste aree geografiche, sfruttando gli spostamenti delle popolazioni e il commercio di animali.

Le nuove prove genetiche indicano che le epidemie preistoriche di peste potrebbero essere state più frequenti di quanto si credesse, influenzando lo sviluppo delle prime civiltà. La scoperta in Russia apre la strada a ulteriori ricerche sulle origini e sull’evoluzione di una delle malattie più temute della storia umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?