Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eclissi lunare totale di marzo 2025: dove sarà visibile la ‘Luna di Sangue’
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eclissi lunare totale di marzo 2025: dove sarà visibile la ‘Luna di Sangue’
Ad PremiereNews

Eclissi lunare totale di marzo 2025: dove sarà visibile la ‘Luna di Sangue’

By Mirko Rossi
Published 6 Marzo 2025
4 Min Read
Share

L’eclissi lunare totale del 13-14 marzo 2025 offrirà uno spettacolo unico nel cielo notturno, con la Luna che assumerà una suggestiva colorazione rossastra per circa 65 minuti. Questo fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, sarà osservabile principalmente dalle Americhe, mentre l’Europa, l’Africa occidentale e l’Asia orientale potranno intravedere solo alcune fasi dell’evento.

 

Le fasi dell’eclissi lunare totale

L’eclissi si svilupperà nel corso di sei ore, seguendo una precisa sequenza di fasi:

 

  • Fase penombrale: inizio alle 03:57 UTC (23:57 EDT del 13 marzo), quando la Luna entrerà nella zona più esterna dell’ombra terrestre, perdendo progressivamente luminosità.
  • Fase parziale: dalle 05:09 UTC, quando la Luna inizierà a essere oscurata dall’ombra più densa della Terra, assumendo una sfumatura rossastra.
  • Totalità: dalle 06:26 alle 07:31 UTC, il momento più spettacolare, con la Luna completamente immersa nell’ombra terrestre.
  • Fase parziale in uscita: dalle 07:31 UTC, la Luna inizierà a riemergere dalla zona d’ombra più scura.
  • Fase penombrale finale: tra le 08:47 e le 10:00 UTC, quando la Luna tornerà alla sua luminosità normale.

 

Le migliori aree di osservazione

Nord e Sud America: la vista migliore

La totalità sarà visibile in tutti i 50 stati degli Stati Uniti, Canada e Messico. Nel Sud America, Brasile, Argentina e Cile avranno una visione completa dell’evento nella notte tra il 13 e il 14 marzo.

 

Europa e Africa: uno scorcio all’alba

Le migliori possibilità di osservazione in Europa saranno nell’Europa occidentale, in particolare in Spagna, Francia e Regno Unito, dove la totalità sarà visibile poco prima che la Luna tramonti.
In Africa, l’evento sarà parzialmente visibile dall’Africa occidentale, con paesi come Capo Verde, Marocco e Senegal che potranno assistere alla totalità prima che la Luna scompaia sotto l’orizzonte.

 

Asia e Oceania: un’occasione limitata

In Asia orientale, l’eclissi sarà osservabile solo nelle sue ultime fasi, poco prima dell’alba.
In Nuova Zelanda, la Luna sorgerà già parzialmente oscurata, offrendo uno spettacolo affascinante per chi si troverà nella parte occidentale del paese.

 

Visibilità dell’eclissi lunare totale dagli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, tutte le fasi dell’eclissi saranno visibili, con alcune variazioni a seconda del fuso orario:

 

  • Fuso orientale (EDT): L’eclissi inizia alle 23:57 del 13 marzo, la totalità alle 02:26, e termina alle 06:00 del 14 marzo.
  • Fuso centrale (CDT): La totalità inizia all’1:26 e termina alle 5:00.
  • Fuso delle montagne (MDT): La totalità inizia alle 00:26 e termina alle 4:00.
  • Fuso del Pacifico (PDT): La totalità inizia alle 23:26 del 13 marzo e termina alle 3:00 del 14 marzo.
  • Hawaii e Alaska: L’eclissi sarà visibile, ma alcune fasi potrebbero non essere osservabili a seconda della posizione.

 

Condizioni meteo: dove il cielo sarà più limpido?

La possibilità di ammirare l’eclissi dipenderà anche dalle condizioni atmosferiche. Le aree con la minore probabilità di nuvole includono la California meridionale, l’Arizona e il Nuovo Messico, oltre al Messico e al deserto di Atacama in Cile. Nell’Africa occidentale, anche Capo Verde e parti del Marocco potrebbero avere cieli limpidi. In Europa, invece, la copertura nuvolosa sarà più imprevedibile.

 

L’eclissi lunare totale di marzo 2025 sarà un evento straordinario per gli appassionati di astronomia, soprattutto nelle Americhe, che avranno la migliore opportunità di osservare la Luna di Sangue in tutto il suo splendore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?