Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le navicelle spaziali potrebbero aver bisogno di essere meno sterili per proteggere la salute degli astronauti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le navicelle spaziali potrebbero aver bisogno di essere meno sterili per proteggere la salute degli astronauti
Ad PremiereNews

Le navicelle spaziali potrebbero aver bisogno di essere meno sterili per proteggere la salute degli astronauti

By Mirko Rossi
Published 6 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Mantenere le navicelle spaziali completamente sterili potrebbe sembrare la scelta più logica per prevenire malattie tra gli astronauti, ma questa strategia potrebbe rivelarsi controproducente. Secondo alcuni ricercatori che hanno analizzato l’ambiente della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’assenza di una varietà di microbi e di specifiche molecole potrebbe avere un impatto negativo sul sistema immunitario degli astronauti.

 

L’importanza dell’esposizione ai microbi

Secondo Pieter Dorrestein, dell’Università della California a San Diego, esiste una convinzione diffusa secondo cui meno batteri ci sono a bordo, meglio è. Tuttavia, questo principio potrebbe non essere ideale per missioni a lungo termine. La questione, infatti, non riguarda solo l’esplorazione spaziale, ma anche altri ambienti chiusi sulla Terra, come gli ospedali, le stazioni di ricerca o i sottomarini, dove gli individui trascorrono lunghi periodi in spazi confinati.

 

Uno dei motivi principali per cui le navicelle vengono sterilizzate è evitare la contaminazione di pianeti come Marte, prevenendo la diffusione di microbi terrestri in ambienti extraterrestri. Tuttavia, la sterilizzazione serve soprattutto a proteggere gli astronauti, poiché un’infezione che sulla Terra sarebbe facilmente curabile potrebbe diventare un problema molto serio in un ambiente isolato come una navicella spaziale.

 

Un ambiente eccessivamente pulito può essere dannoso

Analizzando oltre 700 campioni prelevati dalle superfici della ISS, il team di Dorrestein ha scoperto che la stazione spaziale è estremamente pulita dal punto di vista della diversità microbiologica. “È un ambiente al limite della vita umana”, ha dichiarato il ricercatore, sottolineando come la mancanza di molecole e microbi possa essere collegata ai problemi di salute che gli astronauti spesso affrontano nello spazio.

 

Durante le missioni, infatti, gli astronauti sviluppano frequentemente irritazioni cutanee, allergie, infezioni batteriche o fungine, e sperimentano la riattivazione di virus latenti come l’Epstein-Barr, trovato in alcuni campioni analizzati. “Non comprendiamo ancora del tutto questo fenomeno”, afferma Dorrestein, “ma è possibile che il sistema immunitario abbia bisogno di una stimolazione costante per rimanere efficace”.

 

Rendere le navicelle più “sporche” senza rischi per la salute

I ricercatori suggeriscono che, per migliorare la salute degli astronauti, si dovrebbe rendere l’ambiente della stazione spaziale più ricco di molecole e microbi benefici, evitando però di introdurre patogeni pericolosi.

 

Una soluzione potrebbe essere quella di applicare batteri sicuri, come il Bacillus subtilis, alle superfici invece di utilizzare disinfettanti chimici. Questo particolare batterio è noto per le sue proprietà antifungine e viene già impiegato in diversi settori.

 

Un’altra possibile strategia potrebbe essere la coltivazione di una maggiore varietà di piante a bordo della ISS. Secondo studi precedenti, l’esposizione a specifiche molecole vegetali riduce il rischio di asma e allergie. Tuttavia, queste molecole sono praticamente assenti sulla stazione spaziale, il che potrebbe influire negativamente sulla salute degli astronauti.

 

La sfida delle missioni spaziali a lungo termine

Se le missioni spaziali dovranno durare mesi o addirittura anni, come quelle previste per Marte, sarà fondamentale ripensare il modo in cui vengono gestiti gli ambienti a bordo delle navicelle. Creare un ecosistema microbiologico più equilibrato potrebbe essere la chiave per mantenere gli astronauti in buona salute durante i loro lunghi viaggi nello spazio profondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?