Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Computer quantistici più affidabili grazie ai ‘qubit gatto’: il nuovo chip Ocelot di Aws rivoluziona il settore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Computer quantistici più affidabili grazie ai ‘qubit gatto’: il nuovo chip Ocelot di Aws rivoluziona il settore
Alla Prima PaginaNews

Computer quantistici più affidabili grazie ai ‘qubit gatto’: il nuovo chip Ocelot di Aws rivoluziona il settore

By Paola Belli
Published 3 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un’importante innovazione nel campo dell’informatica quantistica promette di ridurre gli errori nei computer quantistici, grazie a una tecnologia ispirata al celebre paradosso del gatto di Schrödinger. La nuova soluzione, che utilizza i cosiddetti ‘qubit gatto’, è stata presentata sulla rivista Nature in una ricerca guidata da Harald Putterman del Centro di quantum computing di Amazon Web Services (Aws). Questo approccio ha portato alla creazione di Ocelot, un chip progettato per migliorare l’affidabilità dei calcoli quantistici.

Contents
Un nuovo metodo per ridurre gli errori nei computer quantisticiIl ruolo dei ‘qubit gatto’ e il legame con il paradosso di SchrödingerOcelot: un passo avanti verso computer quantistici pratici e affidabiliUn approccio alternativo rispetto a IBM

Un nuovo metodo per ridurre gli errori nei computer quantistici

Uno dei principali ostacoli nello sviluppo dei computer quantistici è la gestione degli errori, ossia delle fluttuazioni che possono causare la perdita di informazioni nei qubit, le unità fondamentali di elaborazione in questi sistemi. Secondo Francesco Saverio Cataliotti, dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente all’Università di Firenze, esistono due principali categorie di errori nei qubit: errori nella grandezza del segnale e errori nella grafia del segnale stesso.

L’idea alla base del chip Ocelot è eliminare una di queste due categorie di errori, riducendo così la complessità della correzione degli errori residui. Tuttavia, eliminare una tipologia di errore porta inevitabilmente a un aumento dell’altra. Nonostante ciò, i ricercatori di Aws ritengono che gestire un solo tipo di problema possa semplificare notevolmente l’intero processo di correzione.

Il ruolo dei ‘qubit gatto’ e il legame con il paradosso di Schrödinger

I ‘qubit gatto’ prendono il nome dalla loro capacità di mantenere stabilità grazie alla sovrapposizione di due stati opposti, un fenomeno tipico del mondo quantistico. Questo principio si rifà al celebre esperimento mentale del gatto di Schrödinger, in cui un gatto può trovarsi simultaneamente in due stati diversi, vivo e morto, fino a quando non viene osservato.

Secondo Cataliotti, i qubit gatto sono già noti da tempo nella ricerca quantistica, ma il nuovo studio suggerisce una modalità più efficace per migliorarne la stabilità e facilitare l’applicazione di tecniche avanzate di correzione degli errori.

Ocelot: un passo avanti verso computer quantistici pratici e affidabili

L’articolo pubblicato su Nature ha anticipato il lancio del chip Ocelot, considerato un’importante evoluzione nella progettazione dell’hardware quantistico. Oskar Painter, direttore di Quantum Hardware di Aws, ha sottolineato che i recenti progressi nella ricerca quantistica indicano che la realizzazione di computer quantistici affidabili e privi di errori non è più una questione di “se”, ma di “quando”.

Attualmente, i computer quantistici operano con poche decine o centinaia di qubit, ma l’obiettivo a lungo termine è raggiungere una scala di milioni di qubit. Per ottenere questo risultato, non è sufficiente aumentare semplicemente le dimensioni dei chip, ma è necessario ripensare l’intero design dei computer quantistici.

Un approccio alternativo rispetto a IBM

La strategia seguita da Aws con Ocelot è differente rispetto a quella di altre aziende come IBM, che punta su qubit superconduttori di diversa natura. Mentre IBM si concentra su miglioramenti progressivi delle architetture esistenti, Aws ha sviluppato Ocelot integrando la correzione degli errori quantistici fin dalla fase di progettazione iniziale.

Secondo le stime di Aws, questo approccio potrebbe ridurre i costi di un quinto rispetto alle strategie tradizionali e accelerare il percorso verso lo sviluppo di computer quantistici realmente affidabili e praticabili per applicazioni concrete nel mondo reale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?