Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pareti a specchio intelligenti: il futuro delle comunicazioni 6G prende forma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pareti a specchio intelligenti: il futuro delle comunicazioni 6G prende forma
Alla Prima PaginaNews

Pareti a specchio intelligenti: il futuro delle comunicazioni 6G prende forma

By Valeria Mariani
Published 5 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Pareti che si comportano come specchi intelligenti, capaci di riflettere, modificare e indirizzare i segnali in base alle necessità. Questa è l’innovazione alla base delle metasuperfici, materiali avanzati destinati a trasformare il settore delle telecomunicazioni, in particolare con l’avvento delle reti 6G.

 

Un importante studio internazionale, pubblicato sulla rivista Nature Communications, ha esplorato il potenziale di queste superfici rivoluzionarie. La ricerca è stata coordinata da Tie Jun Cui dell’Università Southeast in Cina, con la collaborazione di due esperti italiani: Marco Di Renzo del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica francese (Cnrs) e del King’s College di Londra, e Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio.

 

Secondo Galdi, queste superfici possono essere immaginate come specchi programmabili, in grado di cambiare dinamicamente le loro proprietà per controllare il modo in cui riflettono i segnali elettromagnetici. Il concetto rientra nell’ambito dei metamateriali, una classe di materiali con proprietà inesistenti in natura, che potrebbe presto essere integrata negli ambienti urbani e domestici per migliorare l’efficienza delle infrastrutture.

 

Le potenzialità di queste pareti per le comunicazioni 6G sono straordinarie. Non solo potranno ottimizzare la trasmissione dei dati, ma anche rilevare movimenti e la presenza di oggetti, aprendo la strada a sistemi intelligenti di monitoraggio e comunicazione. I ricercatori sono riusciti a sviluppare pareti capaci di controllare la riflessione delle onde elettromagnetiche, determinando con precisione la direzione di arrivo dei segnali.

 

Questa innovazione consentirà di focalizzare con estrema accuratezza i segnali provenienti da fonti in movimento, garantendo minima dispersione e massima copertura anche in condizioni complesse. Un risultato fondamentale per il 6G, che promette velocità di trasmissione superiori a quelle attuali, con migliori prestazioni anche per utenti in movimento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?