Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Anthropic rivoluziona l’intelligenza artificiale con Claude 3.7 Sonnet: ora riflette prima di rispondere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Anthropic rivoluziona l’intelligenza artificiale con Claude 3.7 Sonnet: ora riflette prima di rispondere
Alla Prima PaginaNews

Anthropic rivoluziona l’intelligenza artificiale con Claude 3.7 Sonnet: ora riflette prima di rispondere

By Stefania Romano
Published 5 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Anthropic ha presentato Claude 3.7 Sonnet, un nuovo modello di intelligenza artificiale con capacità di ragionamento ibrido, progettato per offrire risposte immediate e, successivamente, affinare l’analisi con una riflessione più approfondita. La startup, in cui ha investito anche Google, ha sviluppato questa tecnologia con un approccio innovativo, puntando a una simulazione del pensiero umano più naturale rispetto ai modelli esistenti.

 

Un’IA che non si limita alla risposta immediata

Secondo Anthropic, il nuovo Claude 3.7 Sonnet elimina la necessità di utilizzare modelli diversi per compiti specifici. Sarà sufficiente chiedere all’IA di approfondire un argomento per ottenere un’analisi più dettagliata. Questa novità segna una netta distinzione rispetto ad altri chatbot, spesso orientati alla velocità di risposta più che alla qualità dell’argomentazione.

 

L’azienda ha sottolineato che il focus dello sviluppo non è stato quello di creare una super-intelligenza in grado di risolvere problemi matematici avanzati, bensì un assistente virtuale che rispecchi più fedelmente il modo in cui le persone affrontano le questioni nella vita quotidiana e nel lavoro.

 

Un nuovo approccio al ragionamento artificiale

Attraverso il suo blog ufficiale, Anthropic ha spiegato: “Abbiamo ottimizzato meno i problemi di competizione in matematica e informatica, concentrandoci su attività del mondo reale che rispecchiano meglio il modo in cui le aziende utilizzano effettivamente l’IA”. Questa dichiarazione evidenzia un cambio di prospettiva, con una maggiore attenzione all’interazione naturale tra utenti e chatbot.

 

Claude Code: l’IA al servizio degli sviluppatori

Oltre al lancio di Claude 3.7 Sonnet, Anthropic ha introdotto anche Claude Code, un nuovo strumento dedicato agli sviluppatori. Questo sistema consente di delegare compiti complessi direttamente dal terminale di lavoro, semplificando l’integrazione dell’IA nei processi di programmazione.

 

Attualmente, Claude Code è disponibile in anteprima limitata, ma potrebbe presto diventare un supporto essenziale per professionisti e aziende alla ricerca di soluzioni più efficienti nell’uso dell’intelligenza artificiale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?