Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Geometria sacra: tra misticismo e matematica, perché affascina così tante persone?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Geometria sacra: tra misticismo e matematica, perché affascina così tante persone?
Alla Prima PaginaNews

Geometria sacra: tra misticismo e matematica, perché affascina così tante persone?

By Stefania Romano
Published 4 Marzo 2025
4 Min Read
Share

La geometria sacra è un concetto che intreccia matematica, simbolismo e spiritualità, affascinando da secoli artisti, architetti e mistici. Alcuni la considerano una chiave per comprendere l’universo, mentre altri la vedono come un inganno basato su coincidenze interpretate in modo arbitrario. Ma cosa si intende davvero con questo termine?

 

Il significato originario della geometria sacra

Storicamente, la geometria sacra è stata impiegata per definire le proporzioni di templi, chiese, moschee e pagode, basandosi su principi matematici considerati perfetti. Nell’architettura classica di Grecia e Roma, così come in quella orientale legata all’induismo e al buddismo, il cerchio, il quadrato e il triangolo erano ritenuti forme di costruzione ideali.

 

Questi elementi non solo influenzavano le strutture religiose, ma venivano anche utilizzati per descrivere le proporzioni del corpo umano. Leonardo da Vinci, con il suo celebre Uomo Vitruviano, riprese queste teorie durante il Rinascimento, cercando di dimostrare che il corpo umano rispecchiava proporzioni armoniche.

 

Molti credono che celebri edifici come il Partenone di Atene o la Grande Piramide di Giza siano stati costruiti seguendo la Sezione Aurea, un numero irrazionale che compare frequentemente in natura. Tuttavia, numerosi studiosi hanno smentito queste affermazioni, sottolineando come spesso si tratti di interpretazioni forzate.

 

L’evoluzione della geometria sacra nel New Age

Negli anni ’70, la geometria sacra ha subito una trasformazione, diventando un elemento centrale della spiritualità New Age. Secondo questa corrente, ogni cosa nell’universo – dalla crescita delle piante al movimento dei pianeti – seguirebbe precise leggi geometriche con valore mistico.

 

Uno dei testi più influenti su questa visione è The Ancient Secret of the Flower of Life, scritto da Drunvalo Melchizedek, un presunto “canalizzatore” di entità superiori. Il libro afferma che la geometria sacra sia la base della coscienza umana e che racchiuda i segreti della creazione dell’universo.

 

Un simbolo particolarmente venerato in questo ambito è il “Fiore della Vita”, un insieme di 19 cerchi sovrapposti che formano un motivo floreale. Questo simbolo appare in molte culture antiche, inclusa quella egiziana, cristiana e buddhista, e alcuni lo interpretano come una rappresentazione dell’armonia universale.

 

Perché la geometria sacra affascina così tante persone?

Il motivo per cui così tante persone rimangono affascinate dalla geometria sacra risiede nella nostra naturale tendenza a riconoscere schemi e strutture. Il cervello umano è biologicamente predisposto a cercare ordine nel caos, motivo per cui troviamo particolarmente attraenti simmetrie e proporzioni matematiche.

 

Secondo Scott O. Lilienfeld, psicologo dell’Emory College, questa caratteristica ha origini evolutive: riconoscere schemi ci ha aiutato a prevedere pericoli e comprendere il mondo, ma può anche indurci a vedere significati dove non ce ne sono.

 

In tempi di incertezza e crisi, molte persone trovano conforto nel credere che l’universo sia governato da leggi invisibili e perfette. Questo bisogno di ordine e controllo è lo stesso che porta alcuni a credere nell’astrologia, nella numerologia e in altre discipline esoteriche.

 

Anche se la geometria sacra non ha basi scientifiche solide quando viene applicata in chiave mistica, il suo fascino visivo e simbolico rimane innegabile. E, in un mondo sempre più caotico, forse il desiderio di credere in un ordine nascosto non farà che crescere.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?