Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i robot umanoidi stanno perdendo il punto: il limite della forma umana nella tecnologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i robot umanoidi stanno perdendo il punto: il limite della forma umana nella tecnologia
Ad PremiereNews

Perché i robot umanoidi stanno perdendo il punto: il limite della forma umana nella tecnologia

By Stefania Romano
Published 4 Marzo 2025
3 Min Read
Share

La tecnologia ha compiuto passi da gigante, eppure ci ostiniamo a progettare robot con sembianze umane, investendo enormi risorse per replicare arti, movimenti e persino espressioni facciali. Ma perché? Leah Crane solleva una questione cruciale: se un robot può avere qualsiasi forma, perché limitarsi a quella umana?

 

Per decenni, la fantascienza ha alimentato il sogno dei robot umanoidi, dai servitori metallici de I Jetson fino agli androidi iperrealistici dell’Universo Cinematografico Marvel. Nella realtà, però, questi prototipi hanno faticato a trovare un vero utilizzo pratico, rimanendo spesso gadget curiosi o addirittura meme viventi. Oggi, però, il panorama sta cambiando.

 

Robot umanoidi nelle fabbriche e nei magazzini

Negli ultimi anni, diverse aziende stanno puntando sui robot antropomorfi, sperimentandoli in settori come la produzione automobilistica e la logistica. Tesla, ad esempio, sta sviluppando Optimus, un robot progettato per compiti ripetitivi nelle fabbriche, mentre aziende come Agility Robotics e Figure AI stanno introducendo macchine bipedi in magazzini e centri di distribuzione.

 

Anche il settore domestico sembra pronto ad accogliere questi assistenti robotici. Aziende come Sanctuary AI e 1X Technologies promettono dispositivi in grado di aiutare nelle faccende quotidiane, aprendo la strada a una nuova generazione di automi casalinghi.

 

Ma è davvero necessario che abbiano un corpo umano?

La vera domanda, però, resta senza una risposta convincente. Qual è il vantaggio pratico di un robot con due gambe e due braccia? In molti casi, una macchina progettata specificamente per un compito può essere molto più efficiente di un androide che cerca di imitare goffamente i movimenti umani.

 

Nei magazzini, ad esempio, robot su ruote come quelli di Amazon Robotics superano di gran lunga gli umanoidi in termini di velocità e precisione. Boston Dynamics ha dimostrato con Spot, il suo robot quadrupede, che una forma più adattabile può funzionare meglio in ambienti complessi. E se si tratta di manipolare oggetti, bracci robotici specializzati già dominano l’industria da decenni.

 

Allora, perché questa ostinazione verso il modello umano? Il fascino dell’antropomorfismo potrebbe giocare un ruolo chiave: vedere un robot con sembianze umane lo rende più familiare, più accettabile nella società. Inoltre, progettare macchine capaci di muoversi in ambienti costruiti per gli esseri umani (scale, porte, corridoi) può sembrare un vantaggio. Tuttavia, questo approccio porta con sé enormi limitazioni tecnologiche e costi elevati.

 

Forse, invece di inseguire l’illusione di robot che camminano e parlano come noi, la sfida più interessante sarebbe progettare macchine che sfruttino il meglio della tecnologia senza essere vincolate alla nostra forma.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?