Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta sorprendente nell’ammasso dell’Idra: le galassie nane ultra-diffuse sfidano le teorie astronomiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta sorprendente nell’ammasso dell’Idra: le galassie nane ultra-diffuse sfidano le teorie astronomiche
Ad PremiereNews

Scoperta sorprendente nell’ammasso dell’Idra: le galassie nane ultra-diffuse sfidano le teorie astronomiche

By Valeria Mariani
Published 4 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Gli astronomi hanno individuato un fenomeno inatteso all’interno delle galassie ultra-diffuse (UDG) situate nell’ammasso dell’Idra, a oltre 160 milioni di anni luce dalla Terra. Uno studio dettagliato su 30 galassie nane ha rivelato che circa la metà di esse mostra movimenti stellari rotazionali inaspettati, mettendo in discussione le teorie precedenti sulla loro formazione ed evoluzione.

 

Un enigma cosmico: le galassie ultra-diffuse in rotazione

Queste galassie nane, caratterizzate da una luminosità estremamente debole e da un’estensione paragonabile a quella della Via Lattea, hanno sempre rappresentato un mistero per gli scienziati. Tuttavia, i nuovi dati ottenuti con il programma LEWIS (Looking into the faintest With MUSE), sfruttando lo spettrografo MUSE installato sul Very Large Telescope (VLT) in Cile, hanno svelato comportamenti dinamici sorprendenti.

 

“La scoperta è stata doppiamente entusiasmante,” ha dichiarato Chiara Buttitta, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e coautrice dello studio. “Non solo siamo riusciti a misurare i movimenti stellari in queste galassie estremamente deboli, ma abbiamo osservato qualcosa di totalmente inatteso.”

 

L’origine delle UDG: una nuova prospettiva sulla loro formazione

Le galassie ultra-diffuse sono state individuate per la prima volta solo nel 2015 e da allora la loro origine ha rappresentato una delle più grandi sfide per gli astrofisici. I nuovi dati suggeriscono che la loro formazione possa essere legata all’interazione gravitazionale con galassie più grandi, un fenomeno che potrebbe spiegare la presenza di filamenti di gas associati a queste strutture cosmiche.

 

Un caso emblematico è quello di UDG32, una galassia individuata all’estremità di un filamento gassoso collegato alla galassia a spirale NGC 3314A. Questo suggerisce che il gas espulso da una galassia più massiccia possa aver dato origine a una nuova popolazione stellare, arricchita da elementi più pesanti come carbonio, ossigeno e ferro.

 

Il progetto LEWIS: una rivoluzione nello studio delle UDG

Il programma LEWIS ha permesso di raddoppiare il numero di galassie ultra-diffuse studiate spettroscopicamente, offrendo per la prima volta una visione d’insieme del loro comportamento all’interno di un ammasso galattico in formazione.

 

“Questo progetto è stato una sfida incredibile,” ha affermato Enrichetta Iodice, responsabile scientifica di LEWIS. “Grazie alla spettroscopia integrale, possiamo studiare contemporaneamente il movimento delle stelle, la loro composizione chimica e la distribuzione della materia oscura all’interno di queste galassie.”

 

I risultati ottenuti stanno riscrivendo la comprensione delle galassie nane ultra-diffuse e potrebbero avere implicazioni significative per lo studio della materia oscura e della struttura dell’universo.

 

Questa ricerca è stata pubblicata in due studi sulla prestigiosa rivista Astronomy & Astrophysics.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?