Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La prossima era glaciale potrebbe essere cancellata dall’uomo: lo studio che cambia la prospettiva sul clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La prossima era glaciale potrebbe essere cancellata dall’uomo: lo studio che cambia la prospettiva sul clima
Alla Prima PaginaNews

La prossima era glaciale potrebbe essere cancellata dall’uomo: lo studio che cambia la prospettiva sul clima

By Valeria Mariani
Published 4 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Per milioni di anni, il clima della Terra ha alternato periodi glaciali e fasi più miti, seguendo un ritmo dettato dalle variazioni orbitali del nostro pianeta. Tuttavia, un’analisi recente suggerisce che le attività umane abbiano già alterato questo ciclo naturale, ritardando o addirittura impedendo l’arrivo della prossima era glaciale, prevista in circa 10.000 anni.

 

Il legame tra i cicli orbitali e le ere glaciali

Da oltre cinquant’anni, gli scienziati ipotizzano una correlazione tra l’orbita terrestre e le oscillazioni delle temperature globali, ma i dettagli di questo rapporto sono rimasti a lungo poco chiari. Tre parametri chiave influenzano il clima a lungo termine:

 

  • L’eccentricità dell’orbita, che varia su cicli di 100.000 e 400.000 anni;
  • L’obliquità, ossia l’inclinazione dell’asse terrestre, che segue un ciclo di 41.000 anni e regola l’intensità delle stagioni;
  • La precessione, ovvero la lenta rotazione dell’asse terrestre, che modifica la distribuzione della radiazione solare su cicli di 21.000 anni.

 

L’obliquità influisce sulla quantità di energia solare ricevuta dalle latitudini più alte nei mesi estivi, mentre la precessione determina l’intensità massima delle estati nelle latitudini medio-alte. La loro interazione è fondamentale per l’alternanza tra epoche glaciali e periodi interglaciali, ossia le fasi più calde tra due ere glaciali.

 

Un modello prevedibile nel clima terrestre

Il team di scienziati ha analizzato i cicli climatici degli ultimi 900.000 anni, trovando una correlazione estremamente precisa tra le variazioni orbitali e l’inizio o la fine delle ere glaciali. Lorraine Lisiecki, docente presso l’Università della California Santa Barbara, ha dichiarato: “Abbiamo individuato un modello regolare nei cambiamenti climatici della Terra tra periodi glaciali e interglaciali”.

 

Lo studio ha anche rivelato che i cambiamenti climatici su scala millenaria non sono caotici o casuali, ma prevedibili. Stephen Barker, professore all’Università di Cardiff, ha spiegato: “Il modello trovato è così ripetitivo che siamo stati in grado di prevedere con precisione quando si sono verificati i periodi interglaciali del passato e quanto sono durati”.

 

L’impatto umano sul ciclo naturale

In base ai parametri orbitali, la prossima era glaciale sarebbe dovuta iniziare tra 10.000 anni. Tuttavia, la massiccia emissione di gas serra da parte dell’uomo ha già alterato il corso naturale del clima. Chronis Tzedakis, professore all’University College di Londra, ha sottolineato che: “Senza l’interferenza umana, avremmo potuto prevedere il ritorno del clima glaciale. Ma ora questa transizione è altamente improbabile”.

 

Le emissioni di anidride carbonica stanno infatti riscaldando il pianeta a un livello mai visto nei cicli climatici naturali, spingendo il sistema terrestre fuori dal suo equilibrio millenario. Gregor Knorr, ricercatore presso l’Alfred Wegener Institute, ha aggiunto: “Le attività umane hanno già deviato il clima dal suo corso naturale, con conseguenze che si protrarranno per millenni”.

 

Un nuovo modello climatico per il futuro

Gli scienziati stanno lavorando a un modello a lungo termine che possa integrare le previsioni climatiche millenarie con quelle più brevi, focalizzate sugli ultimi 150 anni di attività umana. Barker ha dichiarato: “Ora che sappiamo che il clima è in gran parte prevedibile su queste scale temporali, possiamo usare il passato per comprendere meglio il futuro”.

 

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, offre nuove prospettive sulle dinamiche climatiche terrestri e sull’impatto delle azioni umane. Le decisioni prese oggi in materia di emissioni di gas serra potrebbero determinare il destino climatico del pianeta per migliaia di anni a venire.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?