Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tanti piccoli impatti deviano meglio un asteroide in rotta di collisione con la Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tanti piccoli impatti deviano meglio un asteroide in rotta di collisione con la Terra
Ad PremiereNews

Tanti piccoli impatti deviano meglio un asteroide in rotta di collisione con la Terra

By Valeria Mariani
Published 4 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Una serie di impatti multipli si rivela più efficace di un’unica grande collisione per modificare la traiettoria di un asteroide diretto verso la Terra. Questa è la conclusione a cui è giunta l’analisi dei frammenti espulsi in seguito allo scontro avvenuto durante la missione Dart della Nasa, che il 26 settembre 2022 ha colpito l’asteroide Dimorphos, nel primo esperimento di difesa planetaria della storia.

 

La nuova strategia è stata delineata in due studi pubblicati sulla rivista Nature Communications, condotti da Fabio Ferrari del Politecnico di Milano e Masatoshi Hirabayashi del Georgia Institute of Technology. Per l’Italia, hanno contribuito alla ricerca anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Università di Bologna e l’Università di Padova.

 

Lo studio dei frammenti espulsi dopo l’impatto

Grazie alle immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble, sviluppato dalla Nasa in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, e a sofisticate simulazioni numeriche, i ricercatori hanno potuto analizzare massa, velocità e dimensione dei frammenti espulsi.

 

Secondo Fabio Ferrari, questi frammenti si formano in seguito all’interazione dinamica tra i detriti stessi, la gravità del sistema binario composto da Didymos e Dimorphos, e la pressione della radiazione solare. Comprendere tali meccanismi è essenziale per sviluppare metodi più avanzati di difesa planetaria, evitando così potenziali impatti devastanti con il nostro pianeta.

 

L’influenza della forma dell’asteroide

Uno degli aspetti più sorprendenti emersi dallo studio riguarda il ruolo determinante della forma dell’asteroide nell’efficacia della deviazione orbitale. La particolare morfologia schiacciata di Dimorphos ha infatti ridotto del 56% l’efficienza dell’impatto.

 

Più l’impatto è potente, maggiore è l’influenza esercitata dall’angolazione della superficie dell’asteroide, che può disperdere parte dell’energia cinetica senza trasmetterla pienamente al corpo celeste.

 

Un nuovo approccio più efficace e meno costoso

I risultati dello studio suggeriscono che inviare più oggetti di piccole dimensioni, anziché un unico impattatore di grandi dimensioni, può aumentare la spinta complessiva, migliorando l’efficacia della deviazione orbitale.

 

Secondo Masatoshi Hirabayashi, questa tattica non solo permette di ottimizzare i costi operativi, ma offre anche una maggiore flessibilità strategica, consentendo di adattare gli impatti a seconda delle caratteristiche dell’asteroide bersaglio.

 

Queste scoperte potrebbero influenzare le future missioni di difesa planetaria, aprendo la strada a nuovi sistemi di protezione contro possibili minacce provenienti dallo spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?