Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Segnale radio proveniente da Venere, ecco com’è stato trasformato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Segnale radio proveniente da Venere, ecco com’è stato trasformato
News

Segnale radio proveniente da Venere, ecco com’è stato trasformato

By Valeria Mariani
Published 24 Luglio 2021
2 Min Read
Share

Nel mese di luglio del 2020, la sonda spaziale della National Aeronautics and Space Administration, chiamata Parker Solar Probe, si è avvicinata molto al pianeta che prende il nome dalla dea dell’amore.

Venere, così simile e così diverso dalla Terra
I pianeti nello spazio, con la Terra e poi quelli più vicini al sole, da Venere a Mercurio

In questo modo la sonda è riuscita a captare i naturali segnali radio provenienti dalla sua ionosfera, la parte di atmosfera superiore colpita dalle radiazioni solari. Il prossimo passo è stato quello di trasformare questi segnali radio in suoni.

Qual è stato il risultato avuto? Nient’altro che un miscuglio futuristico di bip e bloop simil-alieni. Si tratta di versi che possono essere paragonati a quelli che si sentivano in pellicole storiche della fantascienza, come ad esempio Mars Attacks! o Incontri ravvicinati del terzo tipo.

Questi segnali, raccolti dallo strumento FIELDS della sonda, non sono assolutamente udibili nel vuoto cosmico dello spazio. Essi sono stati trattati e trasformati in una gamma “compatibile” con l’udito umano, come tradotti da un’altra lingua “interstellare”.

Comprendere i segreti di Venere

Gli scienziati della NASA sperano di usare questi segnali, per capire anche e soprattutto come il pianeta Venere abbia raggiunto le temperature roventi che ha oggi. Gli studiosi, grazie a questo volo della sonda hanno capito come l’attività solare della ionosfera di Venere dipende dal ciclo del sole.

Quest’ultimo è un processo di 11 anni in cui l’attività solare (comprese ad esempio le espulsioni di massa coronale) prima sale e poi scende, un po’ come i cicli delle maree sulla Terra che sono però indotti perlopiù dall’attrazione lunare.

Il passo successivo è stato quello di confrontare i dati raccolti dalla Parker con quelli raccolti quasi 30 anni fa dalla Pioneer Venus Orbiter. Questi ultimi sono quelli più recenti disponibili sulla ionosfera venusiana. Venere, pur avendo una struttura interna molto simile alla Terra, è nel complesso diversissima.

TAGGED:ciclo solareclima Venereionosferanasasegnale radiosonda ParkerspazioVenere
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?