Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una parata planetaria chiude febbraio: il cielo offre uno spettacolo straordinario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una parata planetaria chiude febbraio: il cielo offre uno spettacolo straordinario
Alla Prima PaginaNews

Una parata planetaria chiude febbraio: il cielo offre uno spettacolo straordinario

By Paola Belli
Published 1 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Contents
Un fenomeno non così comuneUn’opportunità da non perdere: diretta streaming con il Virtual Telescope

La serata del 28 febbraio regala agli appassionati di astronomia uno spettacolo raro e affascinante: una parata completa di tutti i pianeti del Sistema Solare, da Mercurio a Nettuno, visibili uno dopo l’altro nel cielo. Ad arricchire questo suggestivo allineamento celeste, ci sarà anche la sottile falce della Luna, che nel corso delle notti sfiorerà ciascun pianeta, creando una coreografia astronomica di grande fascino.

Un fenomeno non così comune

Sebbene non sia insolito che alcuni pianeti si trovino allineati dallo stesso lato rispetto al Sole, una parata completa è un evento decisamente meno frequente. Questo avviene perché, pur orbitando tutti sullo stesso piano, i pianeti seguono traiettorie con inclinazioni leggermente differenti.

L’osservazione, tuttavia, non sarà semplice: Saturno, il primo della fila sul versante occidentale, apparirà molto basso sull’orizzonte al tramonto, rendendone difficile la visione a occhio nudo. Sarà più facile individuarlo con l’aiuto di un binocolo. Poco distante si troveranno Mercurio e Nettuno, seguiti da Venere, più alto nel cielo rispetto ai primi tre. Proseguendo verso Sud, si incontreranno Urano, Giove e Marte, con la Luna che aprirà la sfilata proprio accanto a Saturno.

Un’opportunità da non perdere: diretta streaming con il Virtual Telescope

Per chi desidera ammirare il fenomeno senza ostacoli atmosferici o inquinamento luminoso, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming a partire dalle 18:00 del 28 febbraio. Le immagini saranno trasmesse dagli strumenti installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto uno dei cieli più limpidi dell’Italia peninsulare. A guidare l’osservazione sarà l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del progetto.

Un’occasione imperdibile per chi ama scrutare il cielo e lasciarsi affascinare dalla maestosità del cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?