Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Condizioni meteorologiche oceaniche e clima globale: c’è una connessione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Condizioni meteorologiche oceaniche e clima globale: c’è una connessione
News

Condizioni meteorologiche oceaniche e clima globale: c’è una connessione

By Luigi Belli
Published 31 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La connessione tra i sistemi meteorologici oceanici e il clima globaleLa scoperta scientificaIl ruolo dei vortici oceaniciLa tecnica di analisiImplicazioni e prospettive futureLa circolazione atmosferica globaleUn nuovo approccio allo studio del clima

La connessione tra i sistemi meteorologici oceanici e il clima globale

Un team internazionale di scienziati ha scoperto la prima prova diretta che collega i sistemi meteorologici apparentemente casuali negli oceani con il clima su scala globale. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per la nostra comprensione del clima e dei suoi cambiamenti.

La scoperta scientifica

Il ruolo dei vortici oceanici

La ricerca, guidata da Hussein Aluie, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Rochester, ha evidenziato come i vortici oceanici, che durano da tre a quattro settimane e sono circa un quinto delle dimensioni dei sistemi meteorologici terrestri, interagiscono con le scale climatiche. Questi sistemi, simili ai modelli meteorologici che sperimentiamo sulla terraferma, ma su scale temporali e spaziali diverse, sono sia energizzati che indeboliti in questo processo di interazione.

La tecnica di analisi

Per studiare il trasferimento di energia attraverso i diversi canali nell’oceano, il team ha utilizzato un metodo matematico sviluppato da Aluie nel 2019, che è stato poi implementato in un codice avanzato da Storer e Aluie. Queste tecniche sono state applicate a set di dati oceanici provenienti da un modello climatico avanzato e da osservazioni satellitari.

Implicazioni e prospettive future

La circolazione atmosferica globale

Lo studio ha rivelato che i sistemi meteorologici oceanici seguono un modello che rispecchia la circolazione atmosferica globale. In particolare, è stata riscontrata una notevole quantità di trasferimento di energia e produzione di turbolenza oceanica nella zona di convergenza intertropicale, una fascia atmosferica vicino all’equatore responsabile del 30% delle precipitazioni globali.

Un nuovo approccio allo studio del clima

Storer e Aluie sostengono che studiare il movimento fluido complesso che avviene su molteplici scale non è semplice, ma offre vantaggi rispetto ai precedenti tentativi di collegare il tempo meteorologico al cambiamento climatico. Il loro lavoro crea un quadro promettente per una migliore comprensione del sistema climatico, basato su un’analisi meccanica piuttosto che statistica, che facilita la comprensione delle cause e degli effetti.

In conclusione, questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione di come i sistemi meteorologici oceanici influenzano e sono influenzati dal clima globale. I risultati potrebbero avere un impatto notevole sulle future ricerche relative al riscaldamento globale e agli eventi meteorologici estremi, offrendo una nuova prospettiva basata sull’analisi meccanica anziché quella statistica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?