Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoprire l’interno delle cellule in 3D senza danneggiarle: la rivoluzione del nuovo microscopio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoprire l’interno delle cellule in 3D senza danneggiarle: la rivoluzione del nuovo microscopio
Alla Prima PaginaNews

Scoprire l’interno delle cellule in 3D senza danneggiarle: la rivoluzione del nuovo microscopio

By Stefania Romano
Published 1 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un significativo passo avanti nella microscopia consente ora di osservare in 3D l’interno delle cellule senza comprometterne l’integrità. Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla ricerca internazionale guidata dall’italiano Carlo Bevilacqua, del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (Embl) di Heidelberg, e pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Photonics. Il nuovo strumento rappresenta un’evoluzione di un microscopio sviluppato nel 2022, ora migliorato al punto da poter catturare immagini con una risoluzione fino a 10.000 pixel.

 

Il limite dei microscopi tradizionali

Uno dei problemi principali nella microscopia convenzionale è il danneggiamento dei campioni biologici dovuto all’uso della luce per l’osservazione. L’intensa illuminazione necessaria per visualizzare i dettagli microscopici può alterare o distruggere le strutture cellulari, compromettendo la qualità delle analisi. Questa difficoltà è particolarmente evidente nello studio di organismi vivi, dove l’esposizione prolungata alla luce rischia di modificarne il comportamento naturale o persino causarne la morte.

 

La tecnologia Brillouin: il segreto del nuovo microscopio

Il nuovo microscopio supera questo limite sfruttando una tecnica basata sulla diffusione Brillouin, un principio fisico scoperto oltre un secolo fa dal francese Léon Brillouin. Questa tecnologia permette di visualizzare i processi biologici all’interno delle cellule monitorando le minuscole oscillazioni di temperatura presenti nei campioni. A differenza dei metodi tradizionali, questa tecnica riduce drasticamente l’intensità luminosa necessaria, evitando così danni ai tessuti osservati.

 

L’ostacolo principale all’applicazione di questa metodologia è sempre stato il livello di sensibilità richiesto dai sensori. Solo nel 2022, i ricercatori dell’Embl sono riusciti a sviluppare strumenti capaci di rilevare le minuscole variazioni necessarie per questa forma di microscopia. Tuttavia, le immagini ottenute fino a quel momento erano limitate a poche unità di pixel, impedendo una visione d’insieme dettagliata.

 

Un salto di qualità: immagini più nitide e visione tridimensionale

Grazie ai progressi degli ultimi anni, il microscopio ha raggiunto una risoluzione senza precedenti. “Siamo passati dalla possibilità di osservare un solo pixel alla volta a una linea di 100 pixel, fino a ottenere oggi un’intera immagine di circa 10.000 pixel”, ha spiegato Bevilacqua. Questo significativo miglioramento consente ora di ottenere immagini tridimensionali, aprendo nuove prospettive nello studio dei campioni biologici vivi.

 

L’introduzione di questa tecnologia basata sulla diffusione Brillouin segna un nuovo capitolo nelle scienze della vita. Robert Prevedel, anch’egli ricercatore presso l’Embl, ha sottolineato l’importanza del progresso: “Ci auguriamo che questa innovazione, con un’intensità luminosa estremamente ridotta, rappresenti una nuova finestra per l’esplorazione biologica”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?