Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Spettacolo raro: orsi polari appena nati fuori dalla tana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Spettacolo raro: orsi polari appena nati fuori dalla tana
Ad PremiereNews

Spettacolo raro: orsi polari appena nati fuori dalla tana

By Valeria Mariani
Published 1 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un’osservazione senza precedenti ha permesso agli scienziati di Polar Bears International (PBI), San Diego Zoo Wildlife Alliance, l’Istituto Polare Norvegese e l’Università di Toronto Scarborough di ottenere immagini dettagliate dei cuccioli di orso polare che emergono dalle loro tane per la prima volta. Lo studio, condotto per quasi dieci anni nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia, ha utilizzato per la prima volta una combinazione di collari satellitari GPS e telecamere a controllo remoto, offrendo un’inedita finestra sul comportamento di questi animali nei loro primi mesi di vita.

 

La nascita e lo sviluppo dei cuccioli di orso polare

Quando una femmina di orso polare è in attesa, scava una tana nella neve, dove trascorrerà diversi mesi con i suoi piccoli. La dottoressa Louise Archer, ricercatrice post-dottorato presso l’Università di Toronto Scarborough e membro di PBI, ha spiegato che le femmine tendono a tornare nelle stesse aree per costruire le loro tane. All’interno, i cuccioli nascono e iniziano il loro sviluppo in condizioni estremamente vulnerabili.

 

La dottoressa Archer ha sottolineato che i neonati sono altamente sottosviluppati, con un peso di circa 600 grammi, l’equivalente di un panetto di burro. Alla nascita, i piccoli sono quasi completamente privi di pelo, con una sottile peluria protettiva, e sono ciechi, rendendoli completamente dipendenti dalla madre.

 

“La madre entra nella sua tana tra ottobre e novembre, e durante questo periodo l’embrione fecondato inizia il suo sviluppo,” ha spiegato Archer. “Gli orsi polari hanno una gestazione attiva di soli 60 giorni, un periodo estremamente breve, e i cuccioli nascono tra dicembre e gennaio.”

 

L’importanza del monitoraggio nel contesto del cambiamento climatico

Con l’espansione delle attività umane nell’Artico, monitorare il comportamento degli orsi polari e delle loro tane materne sta diventando sempre più urgente. La ricerca mira a fornire dati cruciali per strategie di conservazione più efficaci, soprattutto in un’epoca in cui le pressioni antropiche minacciano gli habitat di questi animali.

 

“Abbiamo osservato una famiglia che ha lasciato la tana dopo appena due giorni, mentre un’altra è rimasta per un mese,” ha raccontato Archer. Queste variazioni nei tempi e nei comportamenti sono uno degli aspetti più sorprendenti dello studio.

 

Uno studio rivoluzionario sul comportamento degli orsi polari

Questa ricerca rappresenta un progresso significativo perché, per la prima volta, ha combinato collari di tracciamento satellitare con trappole fotografiche remote, permettendo agli scienziati di osservare gli orsi polari senza disturbarli. Grazie a questa metodologia innovativa, è stato possibile documentare comportamenti mai registrati prima.

 

“Ogni tana ha raccontato una storia diversa,” ha spiegato la dottoressa Archer, evidenziando quanto le femmine e i loro cuccioli possano avere approcci differenti all’uscita dalla tana. “Alcune madri sono emerse per brevi momenti prima di rientrare, mentre altre hanno impiegato più tempo per abbandonare definitivamente il rifugio.”

 

Un aspetto particolarmente sorprendente è stato osservare femmine che hanno cambiato tana dopo essere uscite dalla prima, scavandone una nuova nella neve e trasferendovi i propri cuccioli. “Ci chiediamo: perché si sono spostate? Quali condizioni nella tana originale le hanno spinte a cercare un altro rifugio? E quali sono le conseguenze di questo comportamento per i cuccioli?”

 

La corsa contro il tempo per la conservazione degli orsi polari

Rispondere a queste domande è cruciale per proteggere gli orsi polari, in un contesto in cui l’attività umana nell’Artico continua ad espandersi. La ricerca offre una base scientifica per la gestione e la tutela di questi magnifici animali, contribuendo a ridurre i conflitti tra le aree di tana e le operazioni industriali che avanzano sempre più a nord.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?