Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta sorprendente: le mangrovie avanzano fino alla Georgia, più a nord che mai
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta sorprendente: le mangrovie avanzano fino alla Georgia, più a nord che mai
Ad PremiereNews

Scoperta sorprendente: le mangrovie avanzano fino alla Georgia, più a nord che mai

By Mirko Rossi
Published 1 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Le coste della Florida sono da sempre caratterizzate dalla presenza di fitte foreste di mangrovie, alberi e arbusti che prosperano tra acqua dolce e salmastra. Fino a oggi, queste piante non erano mai state osservate oltre i confini dello stato, poiché non tollerano temperature rigide. Tuttavia, una recente spedizione scientifica ha cambiato radicalmente questa certezza, portando alla scoperta di mangrovie in Georgia, il punto più settentrionale mai registrato per questa specie in Nord America.

 

La scoperta lungo le coste della Georgia

Ches Vervaeke, esperto del National Park Service, ha guidato un team di ricerca alla ricerca del limite settentrionale delle mangrovie. Inizialmente, gli studiosi hanno esplorato le aree costiere vicino a Jacksonville, in Florida, scandagliando fiumi, paludi e baie. Con grande sorpresa, ogni nuova pianta individuata risultava più a nord rispetto alla precedente, fino a quando il gruppo ha oltrepassato il confine con la Georgia.

 

Vervaeke ha descritto l’emozionante momento della scoperta: “Eravamo in tre sulla barca e, quasi simultaneamente, abbiamo visto la stessa cosa: le mangrovie erano arrivate in Georgia. È stato incredibile.”

 

Il ruolo del cambiamento climatico

Secondo gli esperti, l’espansione delle mangrovie verso nord è direttamente collegata al riscaldamento globale. Vervaeke spiega che le gelate, un tempo frequenti e intense in quest’area, si stanno riducendo sia in termini di numero che di severità. Questo sta creando condizioni favorevoli alla sopravvivenza delle mangrovie in territori dove, fino a poco tempo fa, non avrebbero potuto crescere.

 

“Il clima sta cambiando, e le mangrovie si stanno adattando. Se le temperature continueranno ad aumentare, potremmo vederle espandersi ancora più a nord, ben oltre la Georgia”, ha sottolineato lo scienziato.

 

L’avanzata delle mangrovie potrebbe avere impatti significativi sugli ecosistemi locali, modificando gli equilibri tra vegetazione, fauna e habitat costieri. Resta da vedere fino a dove si spingeranno queste straordinarie piante nei prossimi anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?