Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I ratti sono sommelier eccezionali: distinguono le varietà di vino bianco con precisione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I ratti sono sommelier eccezionali: distinguono le varietà di vino bianco con precisione
Alla Prima PaginaNews

I ratti sono sommelier eccezionali: distinguono le varietà di vino bianco con precisione

By Mirko Rossi
Published 1 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Sai riconoscere un Riesling da un Sauvignon Blanc? Forse no, ma Badger, Darren, Edison, Hero, Lionel, Peanuts, Schrödinger, Shaun e Thomas sì. Questi nove ratti hanno dimostrato di possedere un talento sorprendente nella degustazione del vino, aprendo la strada a una nuova prospettiva sulla loro capacità olfattiva e cognitiva.

 

Parlare del gusto o dell’aroma in modo dettagliato è un’abilità tipicamente umana, ma ciò non significa che altri animali non siano in grado di distinguere le diverse sfumature sensoriali del cibo e delle bevande. Se per molte persone riconoscere le sottili differenze tra i vini è un’impresa ardua, per questi piccoli roditori sembra che la carriera di sommelier sia solo all’inizio.

 

Il potere olfattivo dei ratti

Rispetto agli esseri umani, i ratti possiedono un vantaggio significativo nel mondo degli odori: dispongono di circa 1.200 geni funzionali dedicati ai recettori olfattivi, contro i soli 400 degli esseri umani. Tuttavia, l’uomo compensa questa apparente inferiorità con un’elaborazione cognitiva più avanzata, che include il linguaggio e la categorizzazione sensoriale.

 

La degustazione del vino è una sfida complessa anche per i non esperti, ed è spesso supportata da descrizioni linguistiche che aiutano a identificare e classificare le diverse caratteristiche aromatiche. Il team di ricerca, però, si è chiesto se i ratti potessero imparare a distinguere due varietà di vino bianco, il Riesling e il Sauvignon Blanc, e successivamente categorizzare nuovi vini sulla base di ciò che avevano appreso.

 

L’esperimento: ratti alle prese con la degustazione

Nella fase di addestramento, ogni ratto è stato collocato in una scatola dotata di un foro per il naso e di due leve. Attraverso il foro, gli animali potevano annusare otto bicchieri di carta contenenti il vino, suddiviso equamente tra quattro Sauvignon Blanc e quattro Riesling. I ratti sono stati condizionati a riconoscere un particolare tipo di vino associandolo a una ricompensa. In questo modo, hanno iniziato a percepire le differenze olfattive tra le due varietà.

 

Durante la fase di test, il procedimento è rimasto invariato, ma con una variazione: dopo 5 secondi, se il ratto premeva la leva corretta, riceveva una pallina di zucchero come premio. In caso di errore, la leva si ritraeva, una luce si accendeva e non veniva fornita alcuna ricompensa.

 

I ratti superano la prova: identificazione e categorizzazione

L’esperimento ha dimostrato che i ratti erano in grado di distinguere con successo le due tipologie di vino bianco. Il tasso di successo nella fase di test ha raggiunto il 94%, indicando che gli animali avevano appreso efficacemente la distinzione tra le due varietà.

 

Successivamente, il team ha deciso di alzare l’asticella introducendo nuovi vini per valutare se i ratti fossero in grado di classificare autonomamente le bevande in base alle categorie appena apprese. Anche in questa fase i risultati sono stati notevoli: il 65% delle volte i ratti hanno scelto correttamente la categoria di appartenenza del nuovo vino.

 

“I nostri ratti hanno imparato a riconoscere un profilo olfattivo per i vini Sauvignon Blanc o Riesling e la maggior parte di loro è stata in grado di applicare questa conoscenza anche a nuovi campioni delle stesse varietà,” spiegano gli autori dello studio.

 

Purtroppo, la ricerca non ha fornito indicazioni su quale vino i ratti ritenessero il migliore in abbinamento con il ratatouille.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Animal Cognition.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?