Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I dinosauri più sorprendenti che dovresti conoscere ma probabilmente ignori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I dinosauri più sorprendenti che dovresti conoscere ma probabilmente ignori
News

I dinosauri più sorprendenti che dovresti conoscere ma probabilmente ignori

By Luigi Belli
Published 25 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il⁢ dinosauro punk⁢ rockUn look insolitoUna famiglia di gigantiUna difesa insolitaUn aspetto distintivoIl​ “Edward mani di forbice” del mondo dei dinosauriUn gigante dal look insolitoUn corpo goffo‍ ma imponenteUn mistero da risolvereUn uso adorabileIl ​dinosauro​ “più cornuto” di tutti i⁢ tempiUn look esageratoUn nome appropriatoUna funzione decorativaUn insegnamento di stile

Quando si parla di dinosauri, spesso vengono in mente i soliti noti: ‌il triceratopo, lo stegosauro, il T. rex. Tuttavia, esistono molte​ altre specie di dinosauri meno conosciute ma altrettanto affascinanti. In questo articolo, vi presenteremo alcuni dei dinosauri più ​straordinari che probabilmente non​ conoscete, ma che dovreste assolutamente ⁤scoprire.

Il⁢ dinosauro punk⁢ rock

Un look insolito

Avete mai sentito parlare di dinosauri con la cresta?⁢ Forse sì, ma il Bajadasaurus⁣ pronuspinax aveva le sue spine rivolte all’indietro e i paleontologi ⁣non sanno spiegare il motivo. Questo erbivoro, scoperto nel‍ 2019, possedeva delle ⁤lunghe spine simili a quelle di un⁤ porcospino, lunghe‌ quasi ‌un metro,⁤ che sporgevano dal collo.

Una famiglia di giganti

Il Bajadasaurus appartiene alla famiglia dei Dicraeosauridae, imparentata con i Diplodocidae, noti per essere dei giganti con lunghi colli e code ⁤che ‍vagavano per l’attuale‍ Patagonia argentina‍ circa 140 ‌milioni ‍di anni fa, durante il Cretaceo inferiore.

Una difesa insolita

I paleontologi ipotizzano che queste lunghe e sottili spine fossero ‍un meccanismo difensivo per proteggere il collo vulnerabile dell’animale‌ mentre pascolava. Le⁤ spine, composte di osso, sarebbero ⁢state ricoperte di​ cheratina, molto più resistente e meno incline a fratturarsi o staccarsi in caso di attacco.

Un aspetto distintivo

Nonostante le molte incognite che ancora ⁣circondano questi sauropodi meno noti, l’aspetto insolito del Bajadasaurus lo rende indubbiamente un dinosauro degno ‌di nota.

Il​ “Edward mani di forbice” del mondo dei dinosauri

Un gigante dal look insolito

Il Therizinosaurus cheloniformis, unico della sua specie, era un grande teropode erbivoro noto solo per alcuni denti e per⁣ le sue possenti braccia terminate in artigli⁢ giganteschi. ⁣Questi artigli,‍ i più grandi mai registrati su un animale, hanno dato il nome⁢ alla ‌specie (che significa ⁤”lucertola falce”) e non poco da⁢ pensare ai paleontologi.

Un corpo goffo‍ ma imponente

Il ⁣Therizinosaurus visse tra il Triassico superiore e il Cretaceo, circa 220-66​ milioni di‌ anni⁣ fa. Si stima che potesse raggiungere⁤ un’altezza superiore⁣ ai ​7 metri,​ con‍ un corpo descritto come ⁢”panciuto” e “dal fondo pesante”, ⁤dotato di collo lungo, zampe corte, piume e un becco.

Un mistero da risolvere

Il ⁤motivo per cui un dinosauro‍ dalle caratteristiche erbivore avesse bisogno ‍di artigli così‍ massicci è rimasto a ‍lungo un mistero. Uno studio ⁣di quest’anno ha concluso che questi artigli giganteschi non sarebbero stati utili per combattere o difendersi, ma piuttosto per l’esibizione, per impressionare le femmine o per intimorire i rivali.

Un uso adorabile

È stato anche suggerito che il Therizinosaurus potesse ⁢utilizzare i suoi ‌artigli per la toelettatura, avendo le piume,‌ potrebbero averli usati⁤ l’uno sull’altro come pettini di lusso.

Il ​dinosauro​ “più cornuto” di tutti i⁢ tempi

Un look esagerato

Il Kosmoceratops richardsoni, scoperto nel 2006, visse circa 76 milioni‌ di anni⁣ fa⁣ nel Cretaceo superiore ​nell’attuale Utah meridionale. Con i ⁢suoi 15 corni di dimensioni reali sul cranio lungo 2 metri, questo dinosauro non‍ passava certo inosservato.

Un nome appropriato

I suoi scopritori non hanno esitato a chiamarlo Kosmoceratops, che in greco significa ⁢”faccia cornuta ornata”,‍ rendendo omaggio al suo aspetto stravagante.

Una funzione decorativa

Si ipotizza che i corni servissero più per la selezione sessuale che per la difesa, simili alla coda di⁢ un pavone o alle ​corna di un ⁢cervo, utilizzati ​per​ competere per le compagne e scoraggiare altri pretendenti.

Un insegnamento di stile

Il Kosmoceratops ci insegna che, quando si⁢ tratta di ⁢accessori, più se ne ⁤hanno,‌ meglio è.

Quindi, la prossima volta che​ vi chiederanno qual ‍è il vostro dinosauro preferito, non⁤ aspettate che qualcuno dica T. rex, ma ‌sorprendeteli con uno di questi straordinari ‍dinosauri meno ⁤noti!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?