Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperti a Pompei nuovi affreschi di baccanti in estasi: il culto dionisiaco tra vino e rituali selvaggi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperti a Pompei nuovi affreschi di baccanti in estasi: il culto dionisiaco tra vino e rituali selvaggi
Alla Prima PaginaNews

Scoperti a Pompei nuovi affreschi di baccanti in estasi: il culto dionisiaco tra vino e rituali selvaggi

By Stefania Romano
Published 28 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Nuove rivelazioni dagli scavi di Pompei portano alla luce un affascinante fregio risalente al I secolo a.C., raffigurante un rito dionisiaco intriso di vino, danza sfrenata e trasgressione. Gli archeologi del Parco Archeologico di Pompei hanno recentemente annunciato il ritrovamento di una straordinaria decorazione pittorica che copre tre pareti di una sala da banchetto, offrendo uno spaccato vivido di antichi rituali dedicati a Dioniso, il dio greco del vino, della follia e dell’estasi.

 

Un affresco di festa, culto e caos

Il dipinto, di straordinaria fattura e dai colori ancora intensi, raffigura una scena carica di energia e simbolismo. Un corteo di seguaci dionisiaci si muove in un’atmosfera febbrile: baccanti in preda all’estasi danzano accanto a uomini che trasportano capre appena macellate, stringendo spade e viscere animali nelle mani. Tra loro, creature mitologiche come i satiri, metà uomini e metà bestie, animano la scena suonando strumenti a fiato e versando coppe colme di vino in segno di offerta.

 

Al centro del fregio, una giovane donna appare in procinto di essere iniziata ai misteri di Dioniso. Accanto a lei, un anziano adepto regge una torcia, simbolo di passaggio e conoscenza. Questa rappresentazione racchiude l’essenza stessa del culto dionisiaco: abbandonare l’ordine sociale, immergersi nella natura selvaggia e sperimentare la libertà assoluta.

 

Il lato indomabile della femminilità nell’antichità

Secondo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, queste immagini evocano una visione femminile in netto contrasto con il modello della donna romana idealizzata. Le baccanti incarnavano l’aspetto più ribelle e primordiale della femminilità, lontano dall’immagine della donna devota alla casa e alla famiglia. Come descritto da Euripide nelle Baccanti, queste donne abbandonavano tutto per unirsi ai riti orgiastici, danzando nei boschi, cacciando e nutrendosi di carne cruda.

 

“La donna che segue Dioniso non è quella che si specchia per compiacere Venere, la dea dell’amore e del matrimonio,” ha sottolineato Zuchtriegel. Questo contrasto tra ordine e caos, civiltà e istinto, riflette le tensioni e le inquietudini che percorrevano la società romana del tempo.

 

Arte sacra o decorazione per banchetti?

Pur avendo una forte connotazione religiosa, gli archeologi suggeriscono che questi affreschi servissero anche a scopi decorativi, arricchendo gli spazi dedicati ai banchetti. Zuchtriegel ha paragonato la funzione di queste pitture all’uso moderno di riproduzioni artistiche nei ristoranti: “Un po’ come trovare una copia della Creazione di Adamo di Michelangelo in una trattoria italiana a New York.”

 

Dietro la spettacolarità di queste immagini si cela però qualcosa di più profondo: il riflesso di una crisi religiosa che attraversava il mondo romano, un bisogno di riscoprire antichi riti e legami con il sacro. Il culto di Dioniso, infatti, affonda le sue radici nel II millennio a.C., tra le popolazioni micenee e cretesi, dove era venerato con il nome di Zagreus, signore degli animali selvatici.

 

Pompei: una città tra piaceri e tragedia

Come dimostrano questi nuovi affreschi, Pompei era un luogo vibrante, pieno di vita, e non estraneo agli eccessi. La città, distrutta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio, è oggi una delle testimonianze più preziose della quotidianità nell’antica Roma. Il disastro naturale che la seppellì ha permesso la conservazione straordinaria di affreschi, edifici e oggetti di uso comune, offrendo agli studiosi un’immersione unica nel passato.

 

Questa nuova scoperta conferma ancora una volta che Pompei non era solo un centro di commercio e politica, ma anche un luogo di festa, trasgressione e riti segreti, dove gli echi della cultura greca si mescolavano con il pragmatismo romano in un affascinante intreccio di storia e mito.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?