Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il 2024 metterà alla prova gli obiettivi della COP28
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il 2024 metterà alla prova gli obiettivi della COP28
News

Il 2024 metterà alla prova gli obiettivi della COP28

By Luigi Belli
Published 25 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
La transizione energetica e le sfide del COP28Le sfide dell’anno in corsoCondizioni economiche globali e transizione energeticaLe grandi domande che plasmeranno il futuroLe questioni chiave per il 2024Guerra commerciale sul clima e decarbonizzazioneInvestimenti in energia pulita e tecnologia climaticaVeicoli elettrici e incentivi fiscaliCompagnie petrolifere, gas e politicaLa prospettiva dall’India

La transizione energetica e le sfide del COP28

Il recente accordo COP28 ha catturato l’attenzione dei media con la promessa che i paesi si impegneranno a “transitare lontano dai combustibili fossili”. Tuttavia, non è stata fissata una scadenza specifica per questo obiettivo. Un’altra parte dell’accordo, invece, stabilisce che le emissioni globali di gas serra dovranno raggiungere il picco entro il 2025 per mantenere l’incremento della temperatura globale entro il limite di 1,5°C. Ciò significa che per i maggiori emettitori, il 2024 sarà un punto di svolta cruciale per la transizione energetica, durante il quale si accelererà o si perderà l’opportunità di mantenere l’obiettivo di 1,5°C alla portata.

Le sfide dell’anno in corso

Condizioni economiche globali e transizione energetica

L’anno in corso è stato impegnativo per la transizione energetica, con i costi umani ed economici dei cambiamenti climatici che si scontrano con le condizioni generali dell’economia globale – guerra e nazionalismo, alta inflazione e tassi di interesse – che tendono a favorire lo status quo dei combustibili fossili. Questi ostacoli sono improbabili che diminuiscano nel 2024.

Le grandi domande che plasmeranno il futuro

Le questioni chiave che determineranno se le aspirazioni del COP28 rimarranno raggiungibili includono la continuazione delle guerre commerciali sul clima a livello globale, la capacità degli investitori in energia pulita di recuperare la fiducia, il raggiungimento di un punto di svolta nelle vendite di veicoli elettrici e il modo in cui le compagnie petrolifere e del gas bilanceranno la domanda attuale con il rischio di investimenti a lungo termine.

Le questioni chiave per il 2024

Guerra commerciale sul clima e decarbonizzazione

Nel prossimo anno, gli importatori europei di prodotti industriali come l’alluminio e i fertilizzanti dovranno segnalare l’impronta di carbonio di tali beni. Questo requisito di segnalazione metterà pressione sui fornitori di tutto il mondo affinché inizino a decarbonizzare o rischino di perdere l’accesso al mercato quando il dazio al confine sul carbonio dell’UE entrerà pienamente in vigore nel 2026. Il Regno Unito ha delineato piani per la propria versione e ci si aspetta di vedere più slancio politico per erigere barriere simili negli Stati Uniti.

Investimenti in energia pulita e tecnologia climatica

Nonostante i costi dell’hardware per l’energia solare siano scesi a livelli record e ci siano più incentivi governativi per l’energia pulita che mai, gli investimenti nel settore rischiano di rallentare. I costi di prestito in aumento rendono meno attraente l’economia dei progetti di energia rinnovabile e i regolatori statunitensi stanno valutando nuove regole bancarie che potrebbero limitare ulteriormente i prestiti. Tuttavia, la tecnologia climatica sta attirando una quota crescente di investimenti in capitale di rischio e c’è un enorme appetito da parte delle aziende ad alta emissione per acquisire soluzioni di decarbonizzazione.

Veicoli elettrici e incentivi fiscali

A partire dal 1° gennaio, la maggior parte dei veicoli elettrici in vendita negli Stati Uniti perderà l’eleggibilità per il pieno credito fiscale di $7.500 per cui qualificavano quest’anno, poiché le regole per escludere i componenti prodotti in Cina diventeranno più severe. Tuttavia, si prevede che le vendite continueranno a crescere, seppur a un ritmo più lento.

Compagnie petrolifere, gas e politica

Le compagnie petrolifere e del gas dovranno bilanciare la domanda attuale con il rischio di investimenti a lungo termine. Inoltre, la transizione energetica dovrà sopravvivere alle elezioni presidenziali statunitensi. Se Donald Trump dovesse vincere un altro mandato alla Casa Bianca, ciò costituirebbe una prova di quanto la transizione energetica a lungo termine sia resiliente alla politica a breve termine.

La prospettiva dall’India

Per i paesi del sud globale, un fattore determinante per il raggiungimento del picco delle emissioni è l’investimento estero e l’assistenza finanziaria. L’accordo COP28 è stato criticato dai governi dei paesi in via di sviluppo per essere vago e non impegnativo riguardo al finanziamento climatico, lasciando di fatto gli Stati Uniti e altri grandi emettitori ricchi senza l’obbligo di finanziare l’adozione dell’energia pulita nei paesi in via di sviluppo. Se gli Stati Uniti non riusciranno a intensificare il loro gioco finanziario per il clima, rischiano non solo di minare la decarbonizzazione nei paesi con alcune delle popolazioni e della domanda energetica in più rapida crescita, ma anche di perdere un significativo vantaggio geopolitico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?