Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Campi Flegrei, aumento degli sciami sismici dal 2021: le nuove scoperte sulla pericolosità del supervulcano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Campi Flegrei, aumento degli sciami sismici dal 2021: le nuove scoperte sulla pericolosità del supervulcano
Ad PremiereNews

Campi Flegrei, aumento degli sciami sismici dal 2021: le nuove scoperte sulla pericolosità del supervulcano

By Sabrina Verdi
Published 28 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Sciami sismici sempre più frequenti: cosa sta accadendo nei Campi FlegreiLe anomalie del suolo nei pressi del Monte Olibano

Negli ultimi anni, i Campi Flegrei stanno vivendo una fase di intensa attività sismica, caratterizzata da un incremento evidente degli sciami sismici. A partire dal 2021, questi eventi si manifestano con una sequenza particolarmente rapida di piccoli terremoti, che avvengono a intervalli sempre più brevi. Questa evoluzione del fenomeno sta attirando l’attenzione della comunità scientifica, poiché rappresenta un segnale significativo delle dinamiche in atto nel sottosuolo dell’area vulcanica.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea), ha permesso di ottenere nuovi dati cruciali per comprendere l’evoluzione del supervulcano dei Campi Flegrei. Queste informazioni risultano fondamentali per affinare le tecniche di monitoraggio e migliorare la gestione del rischio sismico e vulcanico in un’area densamente popolata come quella flegrea.

Sciami sismici sempre più frequenti: cosa sta accadendo nei Campi Flegrei

Secondo quanto emerso dalla ricerca, gli sciami sismici che interessano i Campi Flegrei sono caratterizzati da una sequenza molto rapida di piccoli terremoti, che si verificano a distanza di pochi secondi o minuti l’uno dall’altro. Questo fenomeno rende più difficile distinguere i singoli eventi con le tecniche tradizionali di analisi sismica. A sottolinearlo è Flora Giudicepietro, esperta dell’Ingv e del Cnr-Irea, nonché prima autrice dello studio.

Oltre all’aumento dell’attività sismica, si è registrata una crescita significativa del sollevamento del suolo, accompagnata da un incremento delle emissioni di gas vulcanici. Questi segnali rientrano nei fenomeni tipici della fase di attività attualmente in corso nei Campi Flegrei, che potrebbe essere legata a movimenti del magma o a cambiamenti nei fluidi idrotermali sotterranei.

Le anomalie del suolo nei pressi del Monte Olibano

L’analisi condotta dai ricercatori ha permesso di individuare un’area particolarmente interessata da fenomeni anomali, situata in corrispondenza del principale campo idrotermale della caldera flegrea. Un aspetto rilevante emerso dallo studio riguarda una zona specifica nei pressi del Monte Olibano, che dal 2021 mostra un comportamento diverso rispetto alle aree circostanti.

Francesco Casu, esperto del Cnr-Irea e coautore della ricerca, evidenzia che questa regione sta subendo un sollevamento più lento rispetto al resto dei Campi Flegrei, suggerendo che siano in corso processi complessi di interazione tra le deformazioni del suolo, l’attività sismica e le dinamiche idrotermali. Questa peculiarità potrebbe offrire nuove informazioni per comprendere meglio i fenomeni che interessano l’area vulcanica, fornendo elementi utili per la valutazione del rischio vulcanico e sismico.

Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle dinamiche dei Campi Flegrei, un sistema vulcanico tra i più monitorati al mondo. L’aumento della frequenza degli sciami sismici e le anomalie nel sollevamento del suolo sono segnali che meritano la massima attenzione, sia da parte della comunità scientifica che delle autorità preposte alla gestione del rischio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?