Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dalla Sardegna, un software innovativo per la traduzione della lingua dei segni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dalla Sardegna, un software innovativo per la traduzione della lingua dei segni
Ad PremiereNews

Dalla Sardegna, un software innovativo per la traduzione della lingua dei segni

By Paola Belli
Published 28 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Contents
Come funziona la tecnologia che riconosce la lingua dei segniTecnologia e inclusione: un passo avanti per l’accessibilità

Un’importante svolta nel campo dell’inclusione sociale arriva dalla Sardegna, dove Sardegna Ricerche e CRS4 hanno annunciato la prossima attivazione di una piattaforma tecnologica che rivoluzionerà la comunicazione tra le persone sorde e gli uffici pubblici. Grazie a un ampio dataset contenente circa mille segni, il sistema consentirà la traduzione in tempo reale della Lingua dei Segni Italiana (LIS) in testo o voce, abbattendo le barriere comunicative.

L’innovativa piattaforma, che sarà operativa tra pochi mesi, integra un database di video in cui ogni segno è associato a centinaia di vocaboli della lingua italiana. Questo strumento, progettato per agevolare la comunicazione tra udenti e non udenti, verrà impiegato negli uffici della pubblica amministrazione, favorendo un accesso più equo ai servizi pubblici.

Come funziona la tecnologia che riconosce la lingua dei segni

Secondo Piero Pili, responsabile del CRS4, il sistema sarà basato su una rete neurale artificiale capace di riconoscere i segni eseguiti dagli utenti. “La persona che utilizza la LIS si posizionerà di fronte a una webcam e realizzerà un segno presente nel nostro vocabolario. Il video verrà poi elaborato dal sistema, che utilizza anche l’intelligenza artificiale, e trasformato in testo o voce per garantire una comunicazione immediata”, ha spiegato Pili.

L’intero progetto è stato finanziato con oltre 700 mila euro dalla presidenza del Consiglio dei ministri e realizzato grazie alla collaborazione tra la Regione Sardegna (direzione generale delle Politiche sociali), Sardegna Ricerche e CRS4.

Tecnologia e inclusione: un passo avanti per l’accessibilità

“La nostra piattaforma dimostra come la tecnologia possa essere impiegata per migliorare la qualità della vita delle persone e dei territori”, ha sottolineato Carmen Atzori, direttrice generale di Sardegna Ricerche.

L’iniziativa rappresenta un modello innovativo di integrazione tecnologica e sociale, con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici più accessibili e promuovere una società più inclusiva per chi utilizza la Lingua dei Segni Italiana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?