Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cancro: scoperto il punto debole delle cellule più resistenti, nuova speranza per le cure
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cancro: scoperto il punto debole delle cellule più resistenti, nuova speranza per le cure
Alla Prima PaginaNews

Cancro: scoperto il punto debole delle cellule più resistenti, nuova speranza per le cure

By Paola Belli
Published 27 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un meccanismo finora sconosciutoIl ruolo della ferroptosi nella distruzione delle cellule tumoraliUn futuro senza cellule tumorali resistenti?

Le cellule tumorali più resistenti, quelle che sopravvivono ai trattamenti convenzionali e rendono il cancro più difficile da sconfiggere, potrebbero avere una falla letale. Una recente scoperta ha rivelato che la chemioterapia, pur non eliminando tutte le cellule malate, provoca una modifica nella loro membrana cellulare, rendendole più vulnerabili a un tipo di morte chiamato ferroptosi.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Communications, è stata condotta dagli scienziati dell’Istituto Michael Popp dell’Università di Innsbruck, in Austria, sotto la guida di Andreas Koeberle. I risultati potrebbero aprire la strada a nuove strategie terapeutiche, mirate a colpire proprio queste cellule cancerogene che attualmente riescono a resistere ai trattamenti.

Un meccanismo finora sconosciuto

Gli studiosi hanno individuato un processo finora ignorato, che si attiva in risposta alla chemioterapia. Alcuni farmaci utilizzati nel trattamento del cancro, pur non riuscendo a distruggere completamente le cellule malate, ne alterano la composizione interna.

In particolare, è stato osservato un aumento degli acidi grassi polinsaturi nelle membrane cellulari delle cellule tumorali trattate. Questi acidi grassi presentano legami doppi nella loro struttura, che impediscono loro di compattarsi saldamente tra loro. Di conseguenza, la membrana cellulare diventa meno stabile e più fragile.

Il ruolo della ferroptosi nella distruzione delle cellule tumorali

Questa instabilità rende le cellule più vulnerabili alla ferroptosi, un particolare tipo di morte cellulare che dipende dalla presenza di ferro. In questo processo, i radicali liberi si accumulano e attaccano gli acidi grassi della membrana, generando buchi fatali che portano alla distruzione della cellula.

Uno degli aspetti più interessanti della scoperta è che il fenomeno sembra essere universale, ossia comune a tutti i tipi di cellule tumorali analizzate. Questo significa che potrebbe rappresentare un punto debole generale del cancro, aprendo nuove prospettive terapeutiche.

Un futuro senza cellule tumorali resistenti?

Secondo Andreas Koeberle, i dati suggeriscono che combinando i trattamenti tradizionali con molecole in grado di stimolare la ferroptosi, si potrebbe arrivare alla completa eliminazione delle cellule tumorali più difficili da trattare.

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il cancro, offrendo nuove possibilità per lo sviluppo di terapie innovative che potrebbero finalmente superare il problema della resistenza ai farmaci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?