Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’IA rivoluzionaria misura la velocità di invecchiamento del cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’IA rivoluzionaria misura la velocità di invecchiamento del cervello
Alla Prima PaginaNews

Un’IA rivoluzionaria misura la velocità di invecchiamento del cervello

By Valeria Mariani
Published 26 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Un innovativo modello di intelligenza artificiale è stato sviluppato per valutare la velocità con cui il cervello invecchia in modo non invasivo, analizzando le modifiche strutturali nel tempo attraverso la risonanza magnetica. Questa tecnologia potrebbe aprire nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento precoce delle demenze e del declino cognitivo, come evidenziato da uno studio condotto dall’Università della California meridionale e pubblicato sulla rivista scientifica Pnas, organo dell’Accademia americana delle scienze.

 

Un nuovo approccio basato sul confronto nel tempo

La rete neurale utilizzata è stata addestrata e validata su dati provenienti da oltre 3.000 adulti sani, privi di problemi cognitivi. A differenza delle tecniche convenzionali, che calcolano l’età biologica del cervello basandosi su una singola risonanza magnetica, questo innovativo metodo sfrutta il confronto tra più scansioni effettuate sullo stesso individuo nel corso degli anni. Questo sistema permette di identificare con maggiore precisione i cambiamenti neuroanatomici, distinguendo tra un invecchiamento accelerato o rallentato del cervello.

 

Risultati in linea con i test cognitivi

Per verificare l’efficacia del modello, gli studiosi hanno analizzato i dati di 104 individui sani e 140 pazienti affetti da Alzheimer. I risultati ottenuti dal sistema di intelligenza artificiale sono stati confrontati con quelli derivanti dai test cognitivi eseguiti ripetutamente nel tempo, mostrando una forte corrispondenza.

 

Secondo Paul Bogdan, ingegnere e co-autore della ricerca, questo allineamento dimostra che il sistema potrebbe essere impiegato come biomarcatore precoce del declino neurocognitivo. Inoltre, lo studio ha evidenziato che il modello risulta efficace sia per soggetti sani che per persone con deficit cognitivi, aprendo nuove prospettive per l’identificazione tempestiva delle malattie neurodegenerative.

 

Differenze tra uomini e donne nell’invecchiamento cerebrale

Un aspetto particolarmente interessante emerso dallo studio riguarda la variazione della velocità di invecchiamento nelle diverse aree del cervello. L’intelligenza artificiale ha rilevato che in alcune regioni il processo avanza con ritmi diversi tra uomini e donne, suggerendo un possibile legame con la diversa predisposizione ai disturbi neurodegenerativi, come l’Alzheimer. Questa scoperta potrebbe fornire nuove spiegazioni sul perché le patologie cognitive colpiscano i due sessi con incidenze differenti, aprendo la strada a strategie terapeutiche più mirate.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?