Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli scienziati propongono una nuova definizione di dislessia per garantire diagnosi e supporto equi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli scienziati propongono una nuova definizione di dislessia per garantire diagnosi e supporto equi
Alla Prima PaginaNews

Gli scienziati propongono una nuova definizione di dislessia per garantire diagnosi e supporto equi

By Stefania Romano
Published 26 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori britannici sostiene che la mancanza di una definizione univoca di dislessia stia impedendo a molti bambini di ricevere il supporto necessario. Per affrontare questa problematica, il team propone una nuova definizione standardizzata, che dovrebbe essere adottata a livello globale, garantendo così criteri di valutazione omogenei e accesso equo alle risorse educative.

 

Gli studiosi, appartenenti a istituzioni di prestigio come l’Università di Birmingham, il King’s College di Londra, l’Università di Oxford e il Comitato per gli Standard SpLD, hanno focalizzato la loro ricerca su Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, ma hanno collaborato con esperti di dislessia provenienti da tutto il mondo.

 

Un problema di definizione che influisce sul supporto educativo

Nel corso degli anni, sono stati avanzati numerosi tentativi per definire con precisione la dislessia e stabilire criteri chiari per la diagnosi e il supporto. Tuttavia, l’assenza di un consenso universale ha portato a disparità significative nell’accesso ai servizi, a seconda della regione in cui si trova il bambino.

 

“La mancanza di un percorso chiaro e uniforme per la valutazione della dislessia sta creando confusione e ingiustizie,” ha dichiarato la professoressa Julia Carroll dell’Università di Birmingham. L’ultima revisione significativa del concetto di dislessia nel Regno Unito risale al 2009, con la Rose Review, che enfatizzava il ruolo degli insegnanti specializzati nel riconoscere e supportare gli studenti con difficoltà di apprendimento. Tuttavia, secondo Carroll, questa definizione non è mai stata universalmente accettata e ha suscitato critiche nel corso degli anni.

 

Un nuovo approccio basato sul consenso degli esperti

Per affrontare questa sfida, Carroll e il suo team hanno coinvolto 58 esperti di dislessia, tra cui docenti specializzati e persone con esperienza diretta, chiedendo loro di valutare una serie di affermazioni chiave sulla condizione. Quarantadue di queste affermazioni hanno ottenuto il consenso di oltre l’80% dei partecipanti, diventando la base per la nuova definizione proposta.

 

Secondo questa nuova formulazione, la dislessia è una difficoltà di elaborazione delle informazioni che influisce sulla lettura e sulla scrittura, esistendo su un continuum con livelli di gravità variabili. Gli individui con questa condizione possono sperimentare ostacoli nella fluidità di lettura e scrittura in più lingue, e in alcuni casi, anche in altre abilità, come la matematica. Inoltre, la dislessia è frequentemente associata ad altre condizioni, come l’ADHD e la discalculia. Le difficoltà di elaborazione fonologica rappresentano il problema cognitivo più diffuso tra le persone dislessiche, anche se non l’unico.

 

Un modello di diagnosi in quattro fasi

Parallelamente alla ridefinizione della dislessia, il team ha sviluppato un nuovo processo di valutazione in quattro fasi, che potrebbe essere adottato su scala nazionale per garantire un accesso equo alla diagnosi e al supporto. Spesso, il termine dislessia viene associato esclusivamente alle difficoltà di lettura, ma in realtà i segnali di questa condizione sono più ampi e spesso mal interpretati.

 

Secondo Carroll, è fondamentale stabilire un quadro diagnostico chiaro e condiviso tra specialisti di diverse discipline, includendo anche il punto di vista delle persone direttamente interessate. Solo in questo modo si può garantire che ogni bambino con difficoltà di apprendimento riceva l’attenzione adeguata.

 

“La dislessia è un disturbo dell’apprendimento complesso, che si manifesta in modi diversi da individuo a individuo,” ha spiegato Carroll. “Se non viene identificata e affrontata correttamente, può avere conseguenze a lungo termine sull’istruzione e sulla carriera lavorativa. Senza un sistema chiaro per il riconoscimento e il supporto, stiamo privando molti bambini e giovani di opportunità fondamentali per il loro sviluppo.”

 

La nuova definizione di dislessia è stata pubblicata nel Journal of Child Psychology and Psychiatry, mentre il modello di valutazione diagnostica è stato descritto nel Dyslexia Journal.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?