Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto in Egitto un teschio fossile di un antico superpredatore africano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Egitto un teschio fossile di un antico superpredatore africano
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Egitto un teschio fossile di un antico superpredatore africano

By Sabrina Verdi
Published 27 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un cranio perfettamente conservato di hyaenodont rivela dettagli sull’evoluzione dei mammiferi carnivoriUn predatore all’apice dell’antica AfricaBastetodon syrtos: un cacciatore con un morso letaleUna scoperta che riscrive la storia evolutiva degli hyaenodonti

Un cranio perfettamente conservato di hyaenodont rivela dettagli sull’evoluzione dei mammiferi carnivori

Nelle sabbie dell’Oasi di Faiyum, in Egitto, gli scienziati hanno portato alla luce un cranio fossile straordinariamente ben conservato, appartenente a una nuova specie di hyaenodont, un temibile superpredatore che dominava le foreste dell’Africa circa 30 milioni di anni fa. Lo studio, pubblicato il 17 febbraio sul Journal of Vertebrate Paleontology, ha rivelato che questo animale, battezzato Bastetodon syrtos, aveva meno denti rispetto ai suoi parenti, una caratteristica che lo rendeva un cacciatore ancora più efficiente.

Un predatore all’apice dell’antica Africa

Gli hyaenodonti erano mammiferi carnivori con crani allungati e potenti mascelle, che regnavano incontrastati sulle foreste africane e della Penisola Arabica nel Periodo Paleogene, epoca che seguì l’estinzione dei dinosauri e vide la rapida ascesa dei mammiferi. Questi predatori erano probabilmente in cima alla catena alimentare, nutrendosi di primi elefanti, iraci e perfino dei nostri lontani antenati primati.

Il fossile di Bastetodon rappresenta una scoperta fondamentale, poiché fornisce nuove informazioni sull’evoluzione di questa famiglia di carnivori e sulla loro diffusione attraverso diversi continenti.

Bastetodon syrtos: un cacciatore con un morso letale

Gli studiosi hanno analizzato il cranio utilizzando scansioni 3D per studiare in dettaglio la sua struttura. I denti posteriori a forma di lama indicano una dieta basata prevalentemente sulla carne, mentre i muscoli mascellari estremamente sviluppati suggeriscono un morso potente.

Rispetto ad altri hyaenodonti, B. syrtos presentava un premolare e un molare in meno, il che rendeva il suo muso più corto e compatto, migliorando la capacità di chiudere le fauci con maggiore efficienza. Questa trasformazione è simile a quella osservata nei felini moderni, i cui volti si sono accorciati nel corso dell’evoluzione rispetto ai cani.

Proprio per questa somiglianza con i gatti, i ricercatori hanno scelto il nome Bastetodon, ispirandosi alla dea egizia Bastet, divinità leonina associata alla protezione e alla fertilità. Il significato del nome è “denti come la dea dalla testa di gatto”.

Una scoperta che riscrive la storia evolutiva degli hyaenodonti

Il paleontologo Matthew Borths, della Duke University, ha descritto questa trasformazione come una vera e propria “pitbullificazione” degli hyaenodonti, riferendosi al muso più corto e alla conseguente maggiore forza del morso.

Confrontando il cranio di Bastetodon con altri reperti fossili, il team ha potuto ricollocare alcuni esemplari scoperti nel 1906 nello stesso sito in Egitto. Inizialmente si pensava che questi animali avessero origini europee, ma le nuove analisi dimostrano che appartenevano a un ramo evolutivo africano.

Questa scoperta conferma che gli hyaenodonti si sarebbero evoluti proprio in Africa, per poi espandersi in ondate migratorie attraverso l’Asia, l’Europa e il Nord America, contribuendo a plasmare gli ecosistemi preistorici di diverse regioni del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?