Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Inquinamento da microplastiche nei Grandi Laghi: gli scienziati chiedono misure urgenti a Canada e Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Inquinamento da microplastiche nei Grandi Laghi: gli scienziati chiedono misure urgenti a Canada e Stati Uniti
Alla Prima PaginaNews

Inquinamento da microplastiche nei Grandi Laghi: gli scienziati chiedono misure urgenti a Canada e Stati Uniti

By Stefania Romano
Published 25 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

L’inquinamento da microplastiche nei Grandi Laghi del Nord America sta raggiungendo livelli allarmanti, sollevando serie preoccupazioni per l’ecosistema acquatico e la salute umana. Gli esperti avvertono che questi minuscoli frammenti di plastica, già rilevati in ambienti estremi come il ghiaccio antartico e la neve artica, stanno contaminando anche una delle più grandi riserve di acqua dolce al mondo. Tuttavia, secondo gli scienziati, non si stanno adottando misure adeguate per monitorare e contrastare il problema.

 

Un nuovo studio pubblicato dal Great Lakes Science Advisory Board evidenzia la necessità di un programma transfrontaliero di monitoraggio che coinvolga sia gli Stati Uniti che il Canada. Gli esperti propongono di classificare le microplastiche come “Sostanza Chimica di Preoccupazione Comune” nell’ambito dell’Accordo sulla Qualità delle Acque dei Grandi Laghi, così da ridurre i danni ecologici e proteggere la biodiversità.

 

Un inquinamento invisibile ma pericoloso

Secondo Rebecca Rooney, co-presidente canadese del Comitato di Coordinamento della Ricerca del Science Advisory Board e docente presso l’Università di Waterloo, la plastica è ormai onnipresente nell’ecosistema dei Grandi Laghi, ma la sua presenza non viene monitorata sistematicamente. L’esperta sottolinea l’importanza di adottare strumenti concreti per permettere a Canada e Stati Uniti di sviluppare un approccio coordinato e costante alla misurazione delle microplastiche.

 

Anche Karen Kidd, membro del Comitato delle Priorità Scientifiche dello stesso consiglio, ha ribadito che utilizzare le microplastiche come indicatore ecologico potrebbe migliorare significativamente la comprensione della loro diffusione e del loro impatto ambientale. Il rapporto propone infatti strategie per una gestione più efficace, basata su monitoraggio costante e interventi mirati.

 

Pesci e acqua potabile contaminati

Le microplastiche, generalmente definite come particelle di plastica più piccole di 5 millimetri, sono ormai diffuse in tutto l’ambiente naturale. Sebbene la produzione su larga scala della plastica sia iniziata solo nel XX secolo, questo tipo di inquinamento ha raggiunto in pochi decenni livelli preoccupanti.

 

Secondo il nuovo studio, i pesci nei Grandi Laghi presentano alcuni dei più alti livelli di contaminazione da microplastiche mai registrati nel mondo. Il problema non riguarda solo la fauna acquatica, ma anche gli esseri umani, poiché livelli significativi di microplastiche sono stati individuati nell’acqua potabile prelevata dai laghi.

 

Gli effetti delle microplastiche sulla salute umana non sono ancora del tutto chiari, ma studi recenti suggeriscono che potrebbero avere conseguenze negative e non rappresentano certo un’aggiunta desiderabile alla nostra alimentazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?