Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I Vichinghi erano forti, ma non in salute: le scansioni dei teschi rivelano malattie croniche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I Vichinghi erano forti, ma non in salute: le scansioni dei teschi rivelano malattie croniche
Alla Prima PaginaNews

I Vichinghi erano forti, ma non in salute: le scansioni dei teschi rivelano malattie croniche

By Sabrina Verdi
Published 25 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Nuove scoperte sui resti scheletrici scandinaviDallo studio dei denti alle scansioni complete dei craniLa sofferenza quotidiana dei VichinghiUn punto di partenza per future ricerche

Nuove scoperte sui resti scheletrici scandinavi

I Vichinghi sono sempre stati considerati guerrieri robusti e resistenti, simbolo di un’epoca dominata dalla forza fisica e dalla sopravvivenza in ambienti ostili. Tuttavia, recenti analisi condotte su 15 crani antichi hanno rivelato un quadro ben diverso: pur essendo forti, molti di loro convivevano con malattie croniche e infezioni debilitanti.

Attraverso moderne scansioni TC, i ricercatori hanno individuato significative crescite patologiche delle ossa nel cranio e nella mandibola, segno di infezioni orali, problemi ai seni paranasali e all’apparato uditivo, oltre a tracce di osteoartrite. Questo studio, pubblicato sul British Dental Journal Open, ha portato alla luce dettagli sorprendenti sulla salute di questi antichi abitanti della Scandinavia.

Dallo studio dei denti alle scansioni complete dei crani

L’Università di Gothenburg ha avviato questa ricerca dopo aver esaminato un ampio numero di denti provenienti dal sito archeologico di Varnhem, una storica città vichinga nota per le sue migliaia di tombe ben conservate.

I ricercatori hanno deciso di ampliare il campo d’indagine, passando dalle analisi sui singoli denti a un esame completo dei crani attraverso avanzate scansioni TC. Questa tecnologia ha permesso di ottenere immagini tridimensionali dettagliate, rivelando danni ossei e segni di malattie che non sarebbero stati individuabili con metodi più tradizionali.

Secondo Carolina Bertilsson, ricercatrice dell’Università di Gothenburg e coautrice dello studio, i risultati sono stati sorprendenti: “Abbiamo trovato molti segni di malattia in questi individui. Anche se i tessuti molli non sono più presenti, possiamo comunque osservare le tracce lasciate nelle strutture ossee.”

La sofferenza quotidiana dei Vichinghi

Le nuove scoperte offrono una prospettiva più realistica sulla vita quotidiana dei Vichinghi. Sebbene fossero abituati a condizioni di vita estreme, soffrivano frequentemente di dolori cronici, infezioni e problemi articolari.

Bertilsson sottolinea un aspetto cruciale: “Tutti sanno cosa significa provare dolore, ma a quei tempi non esistevano cure mediche avanzate né antibiotici. Se qualcuno sviluppava un’infezione, poteva convivere con essa per molto tempo senza possibilità di guarigione.”

Un punto di partenza per future ricerche

Questo studio rappresenta solo un primo passo nella comprensione della salute vichinga. La tecnologia TC si sta rivelando uno strumento prezioso per gli archeologi, consentendo di raccogliere informazioni senza ricorrere a metodi invasivi.

L’analisi dettagliata dei crani suggerisce che i Vichinghi, pur essendo considerati forti e resistenti, erano soggetti a numerose patologie che influenzavano significativamente la loro qualità della vita. Queste ricerche potrebbero aprire nuove strade per lo studio della salute delle popolazioni antiche, offrendo una visione più completa della loro esistenza oltre il mito della loro invulnerabilità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?