Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta Quipu: la struttura più grande dell’universo conosciuto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta Quipu: la struttura più grande dell’universo conosciuto
Alla Prima PaginaNews

Scoperta Quipu: la struttura più grande dell’universo conosciuto

By Sabrina Verdi
Published 25 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un nome ispirato alla cultura IncaLe nuove strutture giganti dell’universoUn universo in continua espansioneStrutture transitorie, ma fondamentali

Un team di astronomi ha individuato Quipu, un’immensa rete di ammassi di galassie, che si estende per 1,3 miliardi di anni luce e possiede una massa stimata in 200 quadrilioni di masse solari. Questo colosso cosmico supera di gran lunga il superammasso di Shapley, precedentemente considerato la più grande superstruttura dell’universo locale.

Un nome ispirato alla cultura Inca

La nuova struttura è stata battezzata Quipu, richiamando l’antico sistema di nodi usato dagli Inca per la registrazione di dati e numeri. Proprio come un quipu fatto di corde e nodi, questa formazione cosmica presenta un filamento principale con più ramificazioni laterali, creando un complesso intreccio di galassie e ammassi galattici.

Secondo lo studio pubblicato su ArXiv il 31 gennaio, Quipu è così evidente nelle mappe del cielo che può essere individuata a occhio nudo nelle rappresentazioni dei dati astronomici, senza bisogno di sofisticate tecniche di rilevamento.

Le nuove strutture giganti dell’universo

Gli scienziati hanno rilevato, oltre a Quipu, altre quattro superstrutture che ridefiniscono la mappa delle strutture cosmiche giganti:

  • Superstruttura Serpens-Corona Borealis
  • Superammasso di Ercole
  • Superstruttura Scultore-Pegaso
  • Superammasso di Shapley, che, sebbene fosse ritenuto il più grande finora conosciuto, è stato ora surclassato dalle nuove scoperte.

Queste cinque mega-strutture, insieme, contengono quasi la metà degli ammassi di galassie e circa un terzo di tutta la materia dell’universo osservabile, occupando il 13% del volume dell’universo.

Un universo in continua espansione

Le superstrutture cosmiche influenzano la radiazione del fondo cosmico a microonde (CMB), il residuo del Big Bang, e possono alterare le misurazioni della costante di Hubble, il parametro che descrive l’espansione dell’universo.

L’enorme quantità di materia presente in Quipu e nelle altre superstrutture esercita una forza gravitazionale così intensa da causare il fenomeno della lente gravitazionale, che distorce la luce proveniente dalle galassie più lontane.

Strutture transitorie, ma fondamentali

Nonostante la loro straordinaria grandezza, queste strutture non sono eterne: il costante processo di espansione dell’universo le porterà a frammentarsi in futuro. Tuttavia, nel presente, il loro studio è essenziale per comprendere l’evoluzione delle galassie e l’architettura su larga scala del cosmo.

Gli astronomi continueranno a esplorare il ruolo di queste strutture giganti, per svelare nuovi segreti sulla formazione e il destino dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?