Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Resuscitata una creatura congelata da 24 mila anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Resuscitata una creatura congelata da 24 mila anni
News

Resuscitata una creatura congelata da 24 mila anni

By Valeria Mariani
Published 20 Luglio 2021
1 Min Read
Share

Un team di scienziati americani, europei e russi, ha scoperto nel nord est della Siberia un animale microscopico in vita da oltre 24.000 anni. Le rigide temperature della Siberia hanno fatto sì che l’animale sopravvivesse in una porzione di terreno ghiacciato.

Ghiaccio e neve
Paesaggio completamente ghiacciato nella Repubblica di Sakha, in Russia

Il suo nome scientifico è “Amelia Bdelloidia”, appartiene alla famiglia dei rotiferi, una famiglia di microscopici animali invertebrati. Questo fatto costituisce un caso straordinariamente lungo di sopravvivenza in uno stato di congelamento.

Stando agli studi riportati dalla rivista scientifica Current Biology, la chiave della sopravvivenza in condizione d’ibernazione starebbe nella sua estrema semplicità organica. Ciò ha fatto sì che l’ animale multicellulare, dotato di un canonico apparato digestivo, sia stato in grado di sopravvivere.

Questa creatura non si è solo mantenuta in vita per un lasso di tempo straordinariamente lungo, ma a seguito dello scongelamento ha riacquistato le sue fisiologiche capacità riproduttive. Ciò apre scenari inimmaginabili, per studiare meccanismi di sopravvivenza in condizioni proibitive.

Al momento appare confermata la tesi per la quale un organismo di natura più complessa sarebbe particolarmente difficile da preservare per lunghissimi periodi temporali, in tali condizioni climatiche estreme.

TAGGED:animale sopravvissutocreatura congelataibernazioneorganismosopravvivenza
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?