Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Artico sotto assedio: l’oceano Atlantico accelera la scomparsa dei ghiacci
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Artico sotto assedio: l’oceano Atlantico accelera la scomparsa dei ghiacci
Ad PremiereNews

L’Artico sotto assedio: l’oceano Atlantico accelera la scomparsa dei ghiacci

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

L’influenza crescente dell’oceano Atlantico sta mettendo in crisi l’equilibrio dell’Artico, contribuendo alla riduzione della copertura glaciale e alterando il fragile ecosistema della regione. A confermarlo è un rapporto internazionale, presentato all’Università delle Svalbard, durante il convegno promosso dallo Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System (Sios), un consorzio scientifico norvegese nato nel 2019 per monitorare le condizioni ambientali dell’Artico.

 

Il fenomeno dell’“atlantificazione” e il ruolo dell’Italia

Questo processo, definito dagli studiosi “atlantificazione”, è al centro di un capitolo del report coordinato dall’Italia grazie al contributo dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) di Trieste. La ricerca, guidata dall’oceanografo Manuel Bensi dell’Ogs, ha coinvolto esperti di dieci istituzioni scientifiche appartenenti a cinque Paesi.

 

L’analisi dei dati raccolti nelle acque delle isole Svalbard evidenzia come l’atlantificazione, ossia la crescente penetrazione delle acque atlantiche nel bacino artico, stia contribuendo alla perdita di ghiaccio marino e a modifiche significative dell’ecosistema polare. Il rapporto sottolinea che questo fenomeno rientra tra le manifestazioni della variabilità climatica e rappresenta una delle minacce più serie per il futuro dell’Artico.

 

L’accelerazione del processo e le incertezze sul futuro

Studi recenti indicano che l’atlantificazione ha subito un’accelerazione dagli anni 2000, ma su questa data non vi è un consenso unanime, poiché alcune ricerche suggeriscono che i primi segnali di questo fenomeno risalgano addirittura all’inizio del XX secolo.

 

Rimane inoltre incerto se l’atlantificazione sia un fenomeno irreversibile o se esistano margini di inversione. Gli esperti segnalano che, sebbene siano state registrate fluttuazioni nel tempo, i dati attuali evidenziano una tendenza di lungo periodo strettamente legata al riscaldamento globale. Un cambiamento che, secondo i ricercatori, non può più essere ignorato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?