Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Musk vuole anticipare la fine della Stazione Spaziale: “Deorbitare entro due anni”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Musk vuole anticipare la fine della Stazione Spaziale: “Deorbitare entro due anni”
Alla Prima PaginaNews

Musk vuole anticipare la fine della Stazione Spaziale: “Deorbitare entro due anni”

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Elon Musk torna a scuotere il mondo dell’esplorazione spaziale, dichiarando che la Stazione Spaziale Internazionale dovrebbe essere disattivata il prima possibile, idealmente entro due anni, invece che nel 2030, come stabilito dalla NASA e dai suoi partner internazionali. Il fondatore di SpaceX ha espresso questa opinione in un post sulla piattaforma X, sottolineando la necessità di concentrare gli sforzi su Marte.

 

“È ora di iniziare i preparativi per il deorbiting della Stazione Spaziale”, ha scritto Musk. “Ha assolto la sua funzione. L’utilità residua è minima. Andiamo su Marte”.

 

Un colpo di scena per la NASA

Questa presa di posizione potrebbe rappresentare un problema per la NASA, che nell’estate del 2024 aveva scelto proprio SpaceX per sviluppare il veicolo destinato a guidare la ISS verso un rientro controllato nell’atmosfera terrestre. Secondo il piano ufficiale, la stazione dovrebbe restare operativa fino al 2030, in collaborazione con Europa, Canada e Giappone, mentre la Russia ha già dichiarato che si ritirerà dal progetto entro il 2028.

 

Ora, l’accelerazione suggerita da Musk potrebbe cambiare radicalmente lo scenario. Alla domanda di un giornalista su X riguardo ai tempi della dismissione, Musk ha risposto in modo netto: “La decisione spetta al Presidente, ma la mia raccomandazione è di procedere il prima possibile. Consiglio di farlo entro due anni”.

 

Rischio di un vuoto nello spazio per gli Stati Uniti

Se la ISS venisse ritirata prima che una nuova stazione spaziale commerciale sia pronta a sostituirla, gli Stati Uniti potrebbero perdere la loro presenza costante nell’orbita bassa terrestre. Questo scenario lascerebbe campo libero alla Cina, che sta avanzando rapidamente con la propria stazione spaziale Tiangong.

 

Le parole di Musk aumentano dunque la pressione su NASA e Casa Bianca, che dovranno decidere se assecondare la sua visione di un futuro focalizzato su Marte o mantenere il programma orbitale attuale fino al termine previsto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?