Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le misteriose pozze di salamoia nel Mar Rosso: un ecosistema estremo brulicante di vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le misteriose pozze di salamoia nel Mar Rosso: un ecosistema estremo brulicante di vita
Ad PremiereNews

Le misteriose pozze di salamoia nel Mar Rosso: un ecosistema estremo brulicante di vita

By Paola Belli
Published 24 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La sorprendente scoperta nel Golfo di AqabaUn habitat estremo che ospita forme di vitaUn archivio naturale di eventi millenariUna finestra sulla ricerca di vita extraterrestre

Nel profondo del Mar Rosso, a una profondità di 1.770 metri, si nascondono alcuni degli ambienti più inospitali del pianeta: i bacini di salamoia. Questi specchi d’acqua ipersalini, completamente privi di ossigeno, rappresentano una sfida estrema alla sopravvivenza. Eppure, contro ogni previsione, ospitano un’inaspettata abbondanza di vita.

La sorprendente scoperta nel Golfo di Aqaba

La scoperta di questi rari bacini è avvenuta nel 2020, quando il geoscienziato marino Sam Purkis e il suo team, a bordo della nave di ricerca OceanXplorer, hanno individuato per la prima volta queste formazioni nel Golfo di Aqaba, una vasta insenatura situata tra la Penisola Arabica e il Sinai. Il ritrovamento è stato un vero colpo di fortuna: durante una missione con un ROV (veicolo subacqueo telecomandato), nei minuti finali di un’immersione durata dieci ore, gli studiosi si sono imbattuti in questo affascinante ecosistema sommerso.

Un habitat estremo che ospita forme di vita

Le condizioni all’interno di questi bacini sono proibitive per la maggior parte degli organismi: l’acqua è incredibilmente salata, anossica e ricca di composti tossici. Tuttavia, contrariamente a ogni aspettativa, la zona pullula di creature che hanno saputo adattarsi a questo ambiente unico. Spessi tappeti di microbi formano la base della catena alimentare, sostenendo una fauna sorprendentemente varia, che include anguille, pesci piatti e squali segugio.

Secondo Purkis, alcuni di questi predatori sembrano pattugliare deliberatamente il confine dei bacini, aspettando che piccoli pesci o altri animali vi cadano accidentalmente dentro. Le acque letali, prive di ossigeno, stordiscono o uccidono immediatamente le prede, trasformando questi bacini in vere e proprie trappole mortali.

Un archivio naturale di eventi millenari

Oltre a essere un rifugio per forme di vita estreme, questi bacini rappresentano anche un prezioso archivio geologico e meteorologico. L’analisi dei sedimenti raccolti ha rivelato una registrazione ininterrotta degli eventi climatici della regione, risalente a oltre 1.000 anni fa. Inoltre, i depositi sedimentari conservano tracce di terremoti e tsunami avvenuti in epoche passate, offrendo agli scienziati dati fondamentali sulla storia sismica del Mar Rosso.

Una finestra sulla ricerca di vita extraterrestre

Lo studio di questi ambienti estremi potrebbe avere implicazioni anche oltre il nostro pianeta. Comprendere i limiti della vita sulla Terra è essenziale per valutare la possibilità che organismi simili possano esistere su altri mondi. Secondo Purkis, la scoperta di una ricca comunità microbica capace di sopravvivere in condizioni tanto ostili potrebbe offrire nuove prospettive per la ricerca di vita extraterrestre, sia nel Sistema Solare che oltre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?